Mel (Belluno), 11 agosto 2009 «Sarà unedizione ridotta, in quanto si svolgerà in una sola giornata anziché in due, ma sarà comunque un evento sportivo di altissimo livello, oltre che unoccasione importante di promozione della Sinistra Piave bellunese». Così Piero Bassanello, presidente del Comitato organizzatore, nel presentare la 5. edizione della Prealpi bike run marathon, levento sportivo che unisce due discipline, la mountain bike e il podismo, e che è stato presentato questa sera al ristorante Al Moro di Mel. La Prealpi bike run marathon 2009 si svolgerà in ununica giornata, domenica 23 agosto, proponendo il consueto mix di fatica e agonismo, apprezzato, nelle prime quattro edizioni, da concorrenti giunti da tutta Italia e anche dallestero. Per ledizione di questanno le iscrizioni hanno già raggiunto quota 400. «Organizzare manifestazioni di alto livello in questo periodo di generalizzata crisi economica diventa sempre più difficile ha affermato Bassanello Abbiamo perciò deciso di concentrare gli sforzi, auspicando inoltre di poter avere un numero maggiore di bikers, molti dei quali nel passato non hanno potuto essere al via in quanto la gara in bicicletta si svolgeva di sabato. Sarà in ogni caso una manifestazione di eccellenza, grazie soprattutto allopera degli oltre 450 volontari che ci danno una mano». La manifestazione, proposta dal Comitato Prealpi bike run marathon, in collaborazione con Gs la Piave 2000, Treviso Marathon, Consorzio Pro Loco Sinistra Piave, Comunità Montana Valbelluna, Polizia di Stato. Bettini bike, Associazione Bellunese Volontari del Sangue e Tds, anche questanno è inserita nel circuito La Serenissima – Coppa Veneto, manifestazione che unisce le principali gare regionali dedicate alle ruote grasse. Per quanto riguarda la prova in mountain bike, vinta lo scorso anno dallazzurro Tony Longo, il tracciato è lo stesso del 2008, tranne che per una leggere modifica iniziale: non si percorrerà più la pista che costeggia il Piave, ma si percorrerà la statale. Questo per garantire uno svolgimento più lineare e sicuro delle concitate fasi del lancio. Partenza e arrivo sono fissati a Mel. Novità anche per il tracciato dedicato ai podisti che è stato accorciato: da 34 a 26 chilometri, con partenza da Malga Montegal (Valmorel) e arrivo a Mel. Notevole sarà lo spazio dedicato anche agli eventi non competitivi: il duathlon giovanile (nella giornata di sabato 22 agosto), il Trofeo del Donatore, podistica non competitiva di 8 chilometri (domenica 23 sul tracciato Trichiana – Mel), la prova di nordic walking (domenica 23 tra Lentiai e Mel). Questultima costituirà l8. tappa del circuito Nordic walking in tour, manifestazione regionale che sta conoscendo un successo di partecipazione sempre crescente. «Il nordic walking è una disciplina che consente di praticare lattività sportiva senza esasperazione ha affermato la presidente del Comitato Nordic walking in tour, Loredana Stiletto La Sinistra Piave è uno dei paradisi per questa attività, grazie alle strutture dedicate esistenti nei territori di Mel e Lentiai». Per aggiornamenti e dettagli si può consultare il sito www.prealpimarathon.it.
Nella foto, un momento della presentazione. Da sx: Loredana Stiletto (Nordic walking in tour), Jhonny Schievenin (responsabile tecnico Prealpi bike run marathon), Piero Bassanello (presidente comitato organizzatore Pbrm), Rinaldo Sovilla (responsabile tracciato mtb Pbrm), Paolo Dal Magro (responsabile tracciato run Pbrm).