13.9 C
Belluno
lunedì, Marzo 20, 2023
Home Cronaca/Politica “Esistenzialisti” e “anti-esistenzialisti” accendono il dibattito a Belluno sul convegno di Giesse...

“Esistenzialisti” e “anti-esistenzialisti” accendono il dibattito a Belluno sul convegno di Giesse sul danno alla persona

Si è svolta ieri (venerdì11) al Teatro Giovanni XXIII di Belluno con inizio alle 9.15 la terza edizione della Giornata di Studio sul danno alla persona organizzata da Giesse Gestione Sinistri dal titolo “Il nuovo danno non patrimoniale dopo le SS.UU.: dal disordine ..al caos?”. Un’intera giornata in cui i più noti “esistenzialisti” e “anti-esistenzialisti” del mondo giuridico italiano si sono confrontati sulle molteplici conseguenze della sentenza delle Sezioni unite della Corte di Cassazione che l’11 novembre 2008 ha decretato la fine del danno esistenziale. L’evento ha avuto un buon successo di pubblico rappresentato per la maggior parte da professionisti del settore legale che partecipando hanno potuto acquisire 6 crediti formativi riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense. L’intervento del Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan e i saluti del Sindaco di  Belluno Antonio Prade hanno aperto i lavori con particolare nota d’orgoglio del Primo cittadino quando ha ricordato la nascita di Giesse e la crescita a livello nazionale della società bellunese. L’introduzione di Bruno Marusso ha presentato i relatori: oltre alle personalità di spicco già intervenute nelle scorse edizioni, come il magistrato della Corte di Cassazione Giovanni Battista Petti, il giudice del Tribunale di Roma Marco Rossetti, il prof. Giorgio Gallone del Foro di Roma, il prof. avv. Marco Bona del Foro di Torino, quest’anno sono intervenuti  il magistrato della Corte di Cassazione Giacomo Travaglino, il giudice del Tribunale di Trieste Gloria Carlesso, il giudice del Tribunale di Venezia Roberto Simone, la psicologa forense Simona Codazzi, il prof. Giulio Ponzanelli e l’avv. Filippo Martini, entrambi del Foro di Milano. La dott.ssa Bianca La Monica, presidente della sezione del Tribunale di Milano, non ha potuto presenziare per impegni lavorativi ma parteciperà insieme agli altri al prossimo appuntamento per il prossimo convegno che Giesse ha in previsione per il 25 settembre a Mesagne (BR). “Siamo molto contenti dei risultati e dei riscontri ottenuti da questa Giornata di studio. – commenta Bruno Marusso, organizzatore dell’evento e socio di Giesse Gestione Sinistri – Siamo soddisfatti soprattutto per aver riunito esperti del mondo giuridico italiano caratterizzati da posizioni e idee notoriamente contrapposte che hanno saputo creare dibattiti di grande coinvolgimento.”

Share
- Advertisment -

Popolari

Calcio. Dolomiti Bellunesi: Artioli e Toniolo firmano la vittoria

Artioli-Toniolo: Caldiero ko e agganciato in classifica DOLOMITI BELLUNESI-CALDIERO TERME 2-0 GOL: st 8' Artioli, 21' Toniolo. DOLOMITI BELLUNESI: Virvilas; Cucchisi (st 32' Alcides), Alari, Conti (st...

Trasloco senza stress? Ecco alcuni consigli utili

Il trasloco è uno dei momenti più stressanti nella vita delle persone. Per poter traslocare senza commettere errori è fondamentale organizzare tutto in ogni...

Visite alla cripta del Duomo per la Festa dell’Addolorata, domenica 26 marzo

In occasione dei festeggiamenti per la Festa della Madonna Addolorata l’Associazione Campedel propone domenica 26 marzo delle visite guidate gratuite alla cripta del Duomo...

Pienone per Agrimont, il primo weekend chiude con numeri superiori al pre-Covid

La fiera dell’agricoltura di montagna torna a Longarone Fiere Dolomiti il 24-25-26 marzo Code all’ingresso la mattina. Bis al pomeriggio. Agrimont - la fiera dell’agricoltura...
Share