Poesia, adrenalina, scrittura, cinema, musica, montagne, sogni, avventura, tecnologia, giornalismo, personaggi, ricordi, futuro. Sono questi gli ingredienti della prima edizione di “Cortina In croda” che dal primo luglio al primo agosto celebrerà i Settanta anni della nascita degli Scoiattoli, storico sodalizio ampezzano. L’idea è dell’Amministrazione comunale di Cortina, firmata dal gruppo degli Scoiattoli, e diretta artisticamente da Andrea Gris. Un prodotto di Cortina realizzato sotto ogni punto di vista da professionisti di Cortina che propone una serie di incontri per festeggiare i 70 anni dello storico Sodalizio degli Scoiattoli. Il 1° luglio 1939, una data che rimarrà iscritta nella storia dell’alpinismo italiano: nasce il primo gruppo di arrampicatori non professionisti, gli Scoiattoli di Cortina, in origine col nome Società Scoiattolo, presto trasformata in Società rocciatori e sciatori gli Scoiattoli (i primi membri del gruppo erano tutti abili sciatori), per diventare infine Scoiattoli di Cortina. Senza tralasciare le indimenticabili imprese compiute sulle grandi pareti dalle guide ampezzane nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento, è infatti con l’inizio dell’alpinismo senza guida che sulle Dolomiti si apre una nuova pagina di avventure e conquiste, alla ricerca di impegno alpinistico e difficoltà sempre maggiori.
Il loro maglione rosso con lo scoiattolo bianco ricamato sul braccio sinistro giungerà su ogni vetta dolomitica, spaziando in seguito sulle Alpi centrali e occidentali e sulle montagne del mondo, raccogliendo un curriculum diventato leggendario nel mondo dell’alpinismo.
I dieci soci fondatori Albino Alverà (Boni), Silvio Alverà (Boricio), Romano Apollonio (Nano), Angelo Bernardi (Alo), Ettore Costantini (Vecio), Siro Dandrea (Cajuto) e Giuseppe Ghedina (To)erano dei giovani ragazzi (la loro età oscillava tra i 15 e i 18 anni!) animati da una grande passione per la montagna, e da una forte amicizia. Oggi gli Scoiattoli continuano ad essere un gruppo di amici appassionati di montagna. «Abbiamo sempre cercato di mantenere vivo lo spirito di amicizia che 70 anni fa ha fatto nascere questo sodalizio», dichiara il presidente degli Scoiattoli Stefano Dimai Cash, «e ora con orgoglio presiedo un gruppo che con grande sforzo ha creato una rassegna, Cortina In Croda” che vuole celebrare un compleanno veramente importante. Un ringraziamento speciale da parte mia e di tutti i miei amici va a Mario Lacedelli, già nostro presidente, sempre attivo e partecipe, che ha dato una forza e uno spirito al gruppo animata dalla sua grande passione per la montagna». L’estate di Cortina si tingerà quindi di rosso. «Come Scoiattoli da tempo collaboriamo con il Comune e in questa occasione abbiamo voluto unire il nome di una nuova manifestazione dedicata alla montagna alla sua prima edizione, Cortina inCroda, all’anniversario del gruppo», ha spiegato Mario Lacedelli, che con il presidente Stefano Dimai, sta curando la manifestazione. «Sono passati 70 anni dalla nascita di questo sodalizio che da sempre ha avuto una parola d’ordine, amicizia, ed è quindi giusto ricordare tutti gli amici e le loro avventure che hanno segnato la storia di Cortina. Una storia che è anche futuro e in queste serate gli Scoiattoli si racconteranno con confronti e racconti confezionati con un certo ritmo».
PROGRAMMA
1 luglio
Ore 19: Chiesa Parrocchiale SS.Filippo e Giacomo di Cortina. Santa Messa annuale del Gruppo Scoiattoli. Il Corpo musicale di Cortina porterà il gruppo degli Scoiattoli a suon di musica dalla Chiesa in Piazza Venezia.
Ore 19.30: Conchiglia di Cortina, presentazione alla stampa e alle autorità della prima rassegna “CORTINAinCRODA 1a edizione”. Premio speciale ai fondatori del gruppo e bicchierata di rosso per tutti. A seguire cena annuale riservata agli appartenenti al Gruppo Scoiattoli.
Alle 21all’Alexander Girardi “Cortina In Croda” proporrà:
7 Luglio: “Il protagonista: Cristian Brenna. Voto: 8….abbondante! Ospite lo Scoiattolo Luca Zardini ‘Canon’ e il mondo dell’arrampicata sportiva”
9 luglio
“InCRODA c’e’: ‘No Barries Dolomiti’. Special guest Alex Zanardi”. Gli Scoiattoli raccontano con l’associazione cortinese una montagna che pochi conoscono. Ospite un grande uomo, un personaggio, un padre di famiglia ma sopratutto un esempio al mondo di grande impatto emotivo. ‘CORTINAinCRODA’ e’ orgogliosa di questa presenza!
11 luglio “La scrittura in ROSSO! Da Cenacchi a Buzzati.Il libro, la lettura, le immagini che diventano racconto! L’omaggio ad un amico e ai suoi amici di lettura in un viaggio tra parole e pensieri!” Ospiti a sorpresa.
14 luglio
“InCRODA c’e’: ‘Oltre le Vette’. La manifestazione bellunese si racconta prima della 13a edizione di ottobre e ricorda l’amico Giuliano De Marchi scomparso sull’Antelao pochi mesi fa’.Ospite Flavio Faoro direttore artistico della manifestazione che ogni anno riceve sempre più consensi di pubblico e critica.
21 luglio
“Rosso Scoiattolo! 1939-2009! 70 candeline che illuminano una leggenda! Ospiti gli Scoiattoli e partecipazione a sorpresa di amici e giornalisti!
Nel corso della serata sarà consegnato il riconoscimento giornalistico www.CORTINAinCRODA.it ad una delle grandi firme italiane.
In tutte le serate al cinema teatro Alexander Girardi di Cortina interverrà lo scrittore, alpinista e amico degli Scoiattoli: Mauro Corona. Tutte le serate all’Alexabnder girardi sono ad ingresso libero e sarà possibile acquistare gadget degli Scoiattoli: bandiere, tazze, stemme, magliette e bottiglie di vino etichettate appositamente per il Settantesimo compleanno degli Scoiattoli di Cortina..
1 agosto Gran finale lle 19 al Rifugio Scoiattoli sulle Cinque Torri:
“Rosso Superlativo! Party verticale! Sulla terrazza dello storico rifugio un party da non perdere con la musica di Alessio Bertallot (radio Dee Jay), luci, laser, videoimmagazine, buffet tinto di rosso e gli Scoiattoli “inCroda” sulle pareti illuminate delle 5Torri. Dal 3 luglio presso l’Ufficio Informazioni del consorzio “Cortina Turismo” in piazza Roma sarà aperta la prevendita dei biglietti. Ogni biglietto costa 25 Euro e comprende la salita e la discesa in seggiovia, una giacca firmata Scoiattoli e la cena.
Un’idea firmata dal Comune di Cortina d’Ampezzo , Assessorato alla cultura.
Organizzazione Gruppo Scoiattoli Cortina
Direzione artistica e regia: Andrea Gris.
Curatori: Mario Lacedelli, Stefano Dimai, Andrea Gris
Progetto grafico: Letizia Viel
Immagini e fotografie: Giuseppe Ghedina
Riprese e montaggio: Alessandro Manaigo
Musiche: Alessio Bertallot
Radio partner: Radio Cortina
Organizzazione logistica: Gis Cortina
Coordinamento gestione: Assessorato alla cultura
Hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa : JAS, Eider, Zardini l’arte del Calore, Zardini Stufe artigianali in ceramica, Cassa Rurale ed Artigiana di cortina d’Ampezzo e delle dolomiti, La cooperativa di Cortina, Seggiovie 5 Torri, Majoni Elettrotecnica, S.C.I.A., Drop, Barilla, K2 abbigliamento, Scarpa, Camp, Radio Cortina e Corriere delle Alpi.