Belluno, 16 novembre 2023 – Numerose le iniziative programmate nel capoluogo nell’ultimo fine settimana di “Belluno Città del Legno”.
Iniziamo dall’Ex Tempore: le sculture partecipanti al simposio sono esposte nel chiostro di palazzo Fulcis, dove potranno essere votate (fino alle 13 di domenica) per l’assegnazione dei premi “Città di Belluno / Valpiave” e “Bambini”; nello stesso luogo alle 17 di domenica ci sarà la cerimonia di premiazione, oltre che dell’Ex Tempore, anche dei concorsi di fotografia e poesia.
Sabato alle 10 nella sede della Camera di Commercio, si terrà il convegno “Le proprietà collettive tra Comunità e Stato”, mentre nel pomeriggio piazza dei Martiri sarà animata dal duo G&G con lo spettacolo “I due artigiani del legno”.
Domenica, ricordiamo la visita guidata “Verso la Piave: da piazza Duomo al porto di
Belluno” (a cura di Marta Azzalini, con ritrovo alle 14.30 all’uscita delle scale mobili – per
prenotarsi 348 2791289) e, fuori programma visto il gradimento riscontrato in precedenza, il ritorno dei giochi in legno di una volta a cura dell’Associazione “Arte del gioco”.
Con svolgimento nell’intero fine settimana, ci saranno l’installazione “Ombre in luce” della
Fondazione Architettura Belluno nel portico di Palazzo Minerva e a Borgo Piave la mostra degli attrezzi storici del “Marangon da Piave”.
In piazza dei Martiri, sia sabato che domenica, ultimi giorni di esposizione per la mostra fotografica “Belluno e i suoi scultori”
Il tutto accompagnato dal funzionamento delle “casette delle castagne” e del “Market dolomitico” con i gadget del Festival.
I negozi del centro rimarranno aperti anche nella giornata di domenica.
Programma del convegno “Le proprietà collettive tra Comunità e Stato Ricordando Paolo Grossi” – Camera di Commercio di Belluno – Sala Luciani
sabato 18 novembre 2023 – ore 10.00
Introduce e modera
Marina Timoteo
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Intervengono
Raffaele Volante
Università degli Studi di Padova
Le proprietà collettive e l’amministrazione del territorio. Problemi e prospettive
Achille De Nitto
Università del Salento
Dimensioni delle proprietà collettive: fra pubblico e privato
Stefano Lorenzi
Segretario Generale delle Regole Ampezzane, Presidente della Consulta nazionale della proprietà collettiva
Le proprietà collettive fra Stato e comunità: le sfide del presente