
Riprendono i lavori all’Auditorium di Piazza Duomo. L’intervento, del valore complessivo di 1 milione 300 mila euro sarà diviso in tre parti, coinvolgerà facciate esterne, area archeologica al piano terra e Sala Auditorium dell’edificio. Sarà lo step conclusivo necessario a dare completamento al restauro e recupero conservativo dell’immobile, i cui primi interventi (1° lotto) di carattere strutturale, edile e impiantistico sono iniziati nel 2013 e ultimati nel 2016.
“E’ un momento storico – dichiara il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin , la città attende da anni il completamente di questa ristrutturazione e la restituzione della sala della musica, luogo di ritrovo, di fruizione di cultura e di arricchimento per la nostra comunità. Di tutta la comunità, perché grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche andiamo nella direzione dell’inclusione di tutti e questo infonde ulteriore valore all’operazione. E’ una festa di tutto il territorio, l’avvio di questo cantiere”.

Le opere all’interno del palazzo vanno avanti da anni, ma dal 2016 per mancanza di fondi avevano subito una battuta d’arresto. Con il 2° lotto – 1° stralcio funzionale, si era intervenuti ai piani terra, primo e secondo della parte nord del fabbricato: questi lavori, ultimati nel 2016, avevano consentito la ripresa delle attività musicali della Scuola di Musica e della Banda cittadina, che erano state temporaneamente trasferite in altro edificio.
Oggi, grazie ai fondi del Pnrr, i lavori potranno essere portati a termine. In particolare il cantiere consentirà la riapertura al pubblico della Sala Auditorium, pensata per concerti, convegni e incontri pubblici di varia natura, l’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di un ascensore interno alla struttura, la sistemazione dell’area archeologica e la riqualificazione delle facciate esterne. Per il progetto “ Restauro e recupero conservativo, abbattimento delle barriere architettoniche ed adeguamento degli impianti tecnologici – Sala Auditorium” l’importo stimato è di 600 mila euro, per l’intervento “Palazzo Auditorium: Restauro e recupero conservativo, abbattimento delle barriere architettoniche ed adeguamento degli impianti tecnologici – Facciate esterne e copertura” la spesa sarà di 400 mila euro e di 300 mila per “Palazzo Auditorium: Restauro e recupero conservativo, abbattimento delle barriere architettoniche ed adeguamento degli impianti tecnologici – Area archeologica”.
“Si tratta di tre interventi in uno, di fatto – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Franco Roccon -, tutti eseguiti dalla stessa ditta il che ci consente di alleggerire i tempi e procedere con maggior lena. Parliamo di lavori importanti, definitivi, che contiamo di completare in poco meno di un anno. Il via sarà dato nei prossimi giorni, abbiamo atteso le festività legate al Santo Patrono per non creare intralci e disagi. I tempi di esecuzione sono certi, in quanto siamo legati alle tempistiche del Pnrr che impone il pagamento di almeno il 30% dell’intervento entro il 30 settembre del 2024”.