13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeLavoro, Economia, TurismoLimana. Concorso per il miglior miele della provincia. Iscrizioni entro il 27...

Limana. Concorso per il miglior miele della provincia. Iscrizioni entro il 27 settembre

Dopo un anno di stop a causa delle difficoltà della stagione produttiva, riprende quest’anno il concorso provinciale riservato ai mieli del territorio

Limana, 22 settembre 2023  – Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Concorso “Limana Paese del Miele – I migliori mieli prodotti in Provincia di Belluno”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Limana, Apidolomiti Scarl e Pro Loco Limana, rientra nell’ambito della festa “Limana Paese del Miele – Festa dell’Apicoltura e dell’Agricoltura” che si svolgerà il 13, 14, 15 e 21 e 22 ottobre prossimi con un programma che presenterà numerose sorprese.

“Siamo molto lieti di riprendere un’iniziativa a cui teniamo particolarmente e che l’anno scorso abbiamo dovuto purtroppo sospendere” commenta il vicesindaco di Limana Alex Segat.
“La stagione produttiva 2022 infatti è stata tra le più difficili degli ultimi anni” spiega il presidente di ApiDolomiti Luca Stefani “e non garantiva le condizioni essenziali per avviare il concorso”.

A coordinare l’organizzazione del concorso sarà Stefania Marcuz, assaggiatrice professionista di numerose categorie di prodotti, iscritta all’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele giudice, già Capo Panel del Concorso Piana Nazionale Tre Gocce D’Oro e Mieli della Lombardia nonché in numerosi concorsi nazionali ed internazionali che da anni accompagna la manifestazione. Ad affiancarla nella valutazione dei campioni vi saranno altri sette giudici professionisti. Grazie ad una giuria così qualificata il concorso è candidato ad ottenere nuovamente il riconoscimento ufficiale dell’Albo Nazionale, la più autorevole garanzia presente in Italia che attesti la correttezza dei metodi seguiti nello svolgimento del concorso stesso.

Il regolamento del concorso è già disponibile sul sito di Apidolomiti e del Comune di Limana. Ciascun apicoltore potrà presentare, come di consueto, più campioni di miele di diverse tipologie. Ogni campione sarà analizzato da un laboratorio specializzato e dalla commissione di esperti per ricevere un giudizio esaustivo sulla qualità del prodotto proposto.

Le premiazioni del concorso si terranno la sera di sabato 14 ottobre alle ore 20.30 presso il Municipio di Limana e, oltre a svelare quali saranno i migliori mieli dell’anno, permetteranno al pubblico di capire come è andata la stagione apistica 2023. Domenica 15 ottobre dunque, alla tradizionale mostra mercato, gli appassionati di miele potranno già trovare i migliori produttori ed assaggiarne le prelibatezze.

Ma il concorso non si fermerà qui: è infatti già in cantiere una sessione di degustazione condotta dal Responsabile Tecnico Stefania Marcuz, gratuita ed aperta al pubblico che si terrà la settimana successiva.

“È questa un’attività cruciale” sottolinea ancora Segat. “Nei nostri intenti infatti non vi è soltanto quello di individuare e premiare le eccellenze del territorio, ma soprattutto quello di essere di ausilio agli apicoltori ed ai consumatori per crescere e migliorarsi costantemente e reciprocamente”.

Il perché lo evidenziano dettagliatamente lo stesso presidente Stefani e Marcuz “La provincia di Belluno è vasta e variegata e la stessa tipologia di miele può presentarsi in forme diverse a seconda della zona di produzione senza che per ciò si debba parlare di mieli di minore qualità, ma semplicemente di differenze. Dunque un’informazione corretta, otre che veicolo promozionale per i migliori produttori, diventa la garanzia per aumentare la consapevolezza del pubblico”.

L’invito rivolto quindi a professionisti ed hobbisti del settore è dunque quello di iscriversi al concorso entro il 27 settembre secondo il calendario disponibile sui siti di Apidolomiti e Comune di Limana.

- Advertisment -

Popolari