13.9 C
Belluno
domenica, Ottobre 1, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiIl futuro delle zone montane nei Parchi. Martedì il convegno a Cortina

Il futuro delle zone montane nei Parchi. Martedì il convegno a Cortina

Alexander Girardi Hall – Cortina d’Ampezzo

Venerdì 22 Settembre 2023 ore 18.30
Alexander Girardi Hall – Cortina d’Ampezzo

Relatori: Fabio Zardini, Cesare Lasen, Mauro Gilmozzi, Luigi Casanova, Tommaso Anfodillo, Michele Da Pozzo, Mirta Da Pra Pocchiesa
Coordina: Igor Staglianò, giornalista

Patagonia Cortina invita al convegno dal titolo Il futuro delle zone montane nei Parchi – Le opportunità offerte da scelte capaci di futuro che si terrà all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, venerdì 22 Settembre 2023 alle ore 18.30.

Il titolo è un’affermazione e un auspicio che prende spunto non solo dal gran numero di persone che sempre più frequentano la montagna alla ricerca di spazi integri, dove stare a contatto con la natura, per osservare, spesso assaporando il silenzio e anche la fatica dello spostamento con le proprie forze, ma soprattutto dalla necessità delle comunità locali di far fronte ai cambiamenti e alle sfide che le crisi (sociale, demografica e climatica) impongono in modo così urgente.

Problemi complessi richiedono soluzioni articolate e condivise che vanno applicate con strategie ben definite nel lungo periodo. Tutti possiamo, o meglio, dobbiamo fare la nostra parte: gli enti pubblici, i cittadini e il mondo delle imprese. Va sempre ricordato che le sinergie sono fondamentali e la diversificazione è un valore a cui ambire.

Le monoculture non si sono mai rivelate soluzioni durature ed efficaci.
Noi crediamo che le zone protette siano un’opportunità imperdibile per i nostri territori.

I parchi, oltre a preservare, promuovono, studiano, gestiscono in modo armonico e equilibrato i territori, con tutte le attività che lo compongono. Osservando la storia di tutti i parchi ne troviamo infiniti esempi: la sistemazione di malghe e alpeggi, la valorizzazione di prodotti culinari e artigianali, il moltiplicarsi di attività ricettive per rispondere a un turismo “soffice” e per proteggere e valorizzare il sapere e la cultura locale.

Inoltre, i parchi sono al centro degli obiettivi ONU, con la tutela del 30% del territorio entro il 2030 come priorità cardine.

L’incontro di Cortina, con ospiti di prim’ordine, vuole ragionare su modalità e opportunità che la proposta Parco offre, cercando di dialogare con tutte le realtà economiche e sociali dei nostri paesi, per un confronto reciproco che possa arricchire le prospettive di tutti.

- Advertisment -

Popolari