13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomePausa CaffèAnello cicloturistico della Valbelluna. Mercoledì a Santa Giustina e venerdì a Belluno...

Anello cicloturistico della Valbelluna. Mercoledì a Santa Giustina e venerdì a Belluno la presentazione

FIAB Belluno è felice di presentare alla cittadinanza e alle autorità locali il sito www.anellodellavalbelluna.it in data mercoledì 13 settembre alle ore 20:30, presso il Centro Culturale di Santa Giustina, via Cal De Formica, 31, e Venerdì 15 settembre alle ore 20:45, in Sala Bianchi, viale Fantuzzi 11 a Belluno. La cittadinanza è invitata, l’ingresso è gratuito.

La Val Belluna offre un ambiente ideale per il cicloturismo, caratterizzata com’è da un paesaggio unico, tra Dolomiti, Piave e Prealpi, da città d’arte, come Belluno, Feltre e Mel, da rilevanti espressioni architettoniche, come le ville venete, e storiche come il castello di Zumelle, ma poco conosciuta perché il turismo tradizionale è attratto quasi esclusivamente dalle Dolomiti. Una valle intessuta da una fitta rete di stradine a bassissimo traffico che, per essere scoperta e conosciuta, richiede lentezza, rispetto e curiosità. In sella ad una bicicletta si vive questo territorio da dentro e il cicloturismo diventa motore di rigenerazione e sviluppo, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Il percorso ciclabile che unisce Belluno e Feltre in destra e sinistra Piave, cioè l’Anello della Val Belluna, ha caratteristiche di attrattività, sicurezza e percorribilità adeguate agli attuali standard di qualità richiesti dalle migliori dorsali cicloturistiche e per questo FIAB Belluno è passata alla fase della promozione cicloturistica della Val Belluna. L’Anello della Val Belluna, è un percorso di tutto rispetto, poiché si sviluppa per 80 km sulle sponde del Piave, ma i dislivelli, presenti ma modesti, lo rendono adatto a qualsiasi tipologia di ciclista e cicloturista. FIAB Belluno, in continuità con l’attività svolta in questi anni, ha quindi realizzato un sito web con relativo logo per offrire una visibilità nazionale e internazionale all’ Anello della Val Belluna.

Il sito www.anellodellavalbelluna.it è la logica conclusione di un percorso iniziato oltre dieci anni fa con un minuzioso lavoro di ricognizione degli spezzoni di ciclabili e il rilevamento dei tratti di strade secondarie a basso traffico utili a completare il tracciato.
Le opere infrastrutturali – ciclabili, sovra e sottopassi, passerelle su torrenti – progettate e realizzate nel corso di questi anni dagli Enti locali, hanno consentito, a partire dal 2018, di poter percorrere l’Anello in bicicletta in sicurezza e farlo conoscere al mondo del cicloturismo.

Negli scorsi cinque anni FIAB Belluno ha organizzato una manifestazione cicloturistica dal titolo “La Grande Pedalata della Val Belluna” con il patrocinio dei Comuni della Val Belluna, del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, della Provincia e del BIM. La manifestazione ha raggiunto lo scopo di far conoscere l’Anello della Val Belluna ai cicloturisti e agli amministratori locali, ma anche di testarne la percorribilità e l’attrattività.

L’Anello della Val Belluna è stato inserito nelle più importanti piattaforme digitali dedicate al cicloturismo, come Komoot, Outdooractive, Open Cycle Map, Wikiloc, ed ha trovato una collocazione speciale nelle ciclovie di qualità del sito Bicitalia.

L’anno scorso, con il contributo del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave (BIM), è stata realizzata e stampata in 4000 copie una cartina in scala 1:50.000 dell’Anello della Val Belluna, distribuita gratuitamente agli uffici turistici della Provincia e a tutte le sedi provinciali FIAB del Veneto.
Inoltre, l’Anello della Val Belluna è stato il protagonista della puntata del 5 marzo 2023 della trasmissione Gran Tour di Radio 24, a cura della giornalista Alessandra Schepisi e il percorso è stato inserito nei podcast cicloturistici del sito di Radio24.

Cosa mancava per completare la promozione?

Un sito web, che è stato realizzato da FIAB Belluno nel corso dell’inverno e della primavera del 2023 e pubblicato quest’estate.

Adesso pensiamo ci siano tutti gli strumenti per far conoscere in Italia e nel Mondo l’Anello della Val Belluna e speriamo che le Amministrazioni locali, magari con il sostegno della Regione, provvedano a terminare la parte mancante, migliorare, dove necessario, il percorso e tabellare adeguatamente la ciclovia.

Pierluigi Trevisan
Presidente di FIAB Belluno APS

 

- Advertisment -

Popolari