13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiSabato a Belluno la presentazione del romanzo "La Centuria" di Giuseppe Scalici

Sabato a Belluno la presentazione del romanzo “La Centuria” di Giuseppe Scalici

Sabato 9 settembre si svolgerà a Belluno in prima assoluta la conferenza di presentazione del romanzo ucronico “La Centuria” di Giuseppe Scalici, docente e saggista mestrino di residenza, ma nato a Feltre e già frequentante il prestigioso Liceo Ginnasio “Tiziano” di Belluno.

Circolo culturale “La Terra dei Padri” via dei Molini, 10 a Borgo Piave (davanti alla chiesa di San Nicolò) a Belluno

L’evento avrà luogo alle 18.00 nella sede del Circolo culturale “La Terra dei Padri” in via dei Molini, 10 a Borgo Piave (davanti alla chiesa di San Nicolò). L’Autore sarà presentato da
Francesco Demattè.

L’organizzazione della serata è ad opera della Delegazione di Belluno della Lega Nazionale di Trieste e del Circolo culturale “La Terra dei Padri”.
Nella prima di copertina è così sintetizzato il contenuto del romanzo:
“Seconda metà del XXI secolo. Ezio Luxardo, ufficiale delle Forze Speciali, e Gaia Stefani,
laureanda in Storia, muovono i loro passi nel quadro futuro di un’Europa divisa fra entità statali reazionarie e la volontà rivoluzionaria di dar vita a una Confederazione di Stati liberi ancorati a princìpi tradizionali. Filo conduttore è la denuncia della decadenza moderna e postmoderna, non nel senso della semplice negazione, ma alla luce della riconquista del nucleo originario, sapienziale e, insieme, filosofico e religioso alla base della Civiltà.
Lo scritto, avvalendosi sia di riferimenti storici oggettivi, sia di situazioni e personaggi
immaginari, ma verosimili, vuole porre all’attenzione del lettore alcuni momenti rilevanti
dell’Italia del Novecento: la sua riduzione a colonia de facto in seguito all’armistizio del
settembre 1943, l’assassinio di Giovanni Gentile, la vicenda di Ettore Majorana, la guerra civile, la subalternità a potenze straniere, l’opaco ruolo della propaganda e dei servizi segreti.“
Alcune vicende narrate nel romanzo si svolgono anche in terra bellunese.

Sarà presente l’Autore. Presentazione e introduzione di Francesco Demattè
Ingresso libero sino a esaurimento posti

Giuseppe Scalici (Feltre, 1957) si è laureato in Filosofia a Ca’ Foscari con una
tesi sull’Ermetismo di Giordano Bruno e ha insegnato per decenni nei Licei. Si occupa, oltre che di tematiche attinenti al suo corso di studi, di ricerca storica, di religiosità e tradizioni
indoeuropee. Ha pubblicato, oltre a numerosi articolo in diversi periodici ( Orion, Polemos,
Polaris, etc.) e a contributi in volumi collettanei, testi come La Città del Sole di Tommaso
Campanella e il pensiero utopistico tra Cinquecento e Seicento (Torino, Paravia, 1992); 1944: la distruzione. La guerra aerea in Italia e le sue conseguenze (Città di Castello, Ed.
Nuovaphromos, 2015); G. Bruno, Cabala del cavallo pegaseo (Polis working papers n. 230,
Università del Piemonte Orientale), 2015. Introduzione e commento all’opera, in collaborazione con il prof. Francesco Ingravalle); Lucrezio filosofo della totalità (Milano, Ritter, 2021). Ha tenuto conferenze e interventi radiofonici su vari argomenti storici, filosofici e di attualità politica.
Attualmente fa parte del Centro Studi Polaris e della redazione di Radio Kulturaeuropa.
La Centuria è il suo primo scritto narrativo.​

- Advertisment -

Popolari