Protagonisti Federico Toffano, Elena Ajani e Mauro Masiero per lo spettacolo finale dell’Academy Gli Echi della Natura 2023
Lo spettacolo “Dancing on Bach” sarà l’ultimo evento estivo dell’Academy Gli Echi della Natura 2023 che ha visto partecipare alle masterclass tantissimi partecipanti, appassionati e curiosi da tutta Italia e non solo.
Nella sua quinta edizione, i numeri hanno dimostrato un significativo incremento rispetto all’anno precedente, affermando ulteriormente l’efficacia del progetto sotto la guida della direttrice artistica e violinista Corinna Canzian. Questa rassegna si conferma un motore per il turismo culturale sostenibile e di alto livello, coinvolgendo enti, strutture ricettive, aziende e cittadini.
Sabato 2 settembre alle ore 16.30 presso la Riserva Naturale Orientata di Somadida, Auronzo di Cadore (BL) con lo spettacolo “Dancing on Bach” saliranno sul palcoscenico tre importanti artisti: la danzatrice Elena Ajani, il violoncellista Federico Toffano e il musicologo Mauro Masiero.
La giornata sarà ancora più speciale perché l’apertura del concerto sarà tenuta da uno dei talenti selezionati dall’Academy, il giovane violinista Davide Schauber.
“In Dancing on Bach musica e danza si intrecciano e si completano a vicenda”, spiega la direttrice Corinna Canzian “per un evento che unisce, in maniera originale, l’alta qualità artistica ed interpretativa degli interpreti, il contesto naturale che lo ospita e il pubblico immerso nella natura. Isole di colori e gesti musicali del violoncellista, che vengono tradotte dalla danzatrice in un disegno tridimensionale della partitura musicale. Il racconto è poi ancora più emozionante sotto la narrativa del musicologo.”
Lo spettacolo, che avrà come casa la più magica delle foreste del Cadore, è reso possibile grazie al contributo del Comune di Auronzo di Cadore, Elmec e Cortinabanca, e sarà ad ingresso libero. In caso di maltempo, l’attività si svolgerà presso la Sala Consiliare del Municipio. Per rimanere aggiornati in tempo reale, è possibile seguire i canali Facebook/Instagram dell’Academy oppure scrivere all’indirizzo info@gliechidellanatura.academy.
Il programma proposto per l’edizione 2023 dall’Academy Gli Echi della Natura ha attirato un ampio pubblico da tutta Europa, giovani e famiglie appassionate di cultura, musica e ambiente.
I professionisti dell’Academy offrono speciali lezioni individuali di strumento, laboratori collettivi di composizione, musica contemporanea, musica da camera, danza, liuteria, folklore, training autogeni e concerti su palcoscenici straordinari. Inoltre, sono state organizzate esperienze all’aperto, come survival, ecologia, botanica, stand-up-paddling e passeggiate sonore nei boschi.
Un aspetto significativo del progetto è la possibilità di premiare i giovani talenti grazie al sostegno di enti e aziende che fanno della responsabilità sociale un punto centrale della loro visione per il territorio. Anche quest’anno sponsor e partner hanno voluto costruire nuove opportunità per il futuro in sinergia con il team dell’Academy. Attraverso il contest “Mi metto in gioco 2023”, è stato possibile premiare 5 talenti (Marco Ballerio, Federico e Daniele Curioni, Davide Schauber e Francesca Valeri) con importanti premi che garantiscono loro formazione di alto livello e esperienze di crescita sul palco.
I prossimi appuntamenti continuano a Varese in autunno con il festival Echi Urbani
Grazie ad un partenariato con la città di Varese, l’Academy ha fatto nascere un Festival che giunge quest’anno alla seconda edizione e che coinvolge importanti artisti da tutto il mondo. Dal 15 al 17 settembre, direttamente da Yerevan, sarà ospite il dudukista Arsen Petrosyan, dal 13 al 15 ottobre si terrà a Varese un viaggio intorno al Quatuor pour la fin du temps di O. Messiaen insieme al pluripremiato mdi ensemble di Milano, in conclusione a novembre dal 17 al 19 il celebre clavicembalista e organista Lorenzo Ghielmi sarà protagonista di una nuova esplorazione delle tastiere storiche rivolta ai giovani.
Creare reti con i territori
Gli Echi della Natura E.T.S. si impegna attivamente in un costante dialogo con i territori. Tra i primi partner e sponsor del progetto, che usufruiscono della detrazione fiscale contribuendo al progetto attraverso il crowdfunding attivo fino a fine dicembre 2023, si ringraziano Elmec, Cortinabanca, Fondazione Cariplo, Eremo dei Romiti, Associazione musicale Armonie, Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, Progetto RICAMO, Lions Club Cadore Dolomiti, Zandonella, AGBU Milano, e tra gli enti il Comune di Pieve di Cadore, il Comune di Auronzo di Cadore, la Magnifica Comunità di Cadore, il Comune di Varese, il Comune di Comabbio; tra i partner tecnici e i collaboratori ricordiamo la Cartoleria Tiziano, il Museo dell’Occhiale, MusicAdesso, il Gruppo Forestali, i Licei Manzoni di Varese e il Liceo Flaminio di Vittorio Veneto, la piattaforma School Raising. Questa rete di collaborazioni garantisce un’impronta di solidarietà e sostenibilità per il progetto, permettendo di raggiungere traguardi sempre più significativi nell’evoluzione di un nuovo tessuto sociale e culturale.