13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 27, 2025
HomePrima PaginaInterventi di soccorso

Interventi di soccorso

Val di Zoldo (BL), 21 – 08 – 23 Questa mattina verso le 10.30 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato sopra il Passo Staulanza, a seguito della chiamata del marito di una escursionista che si era procurata un sospetto trauma alla caviglia. La coppia stava percorrendo con i due figli il sentiero numero 472, che porta alle orme dei dinosauri sul Pelmetto, quando la 40enne di San Donà di Piave (VE) si è fatta male. Recuperata con un verricello di 20 metri, la donna è stata trasportata all’ospedale di Belluno.

Verso le 13.30 una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo è salita con i mezzi lungo la strada sterrata che scende verso Pecol da Baita Civetta, per recuperare una 71enne di Ferrara che si era infortunata a un piede, mentre rientrava assieme al marito da una camminata. La donna è stata accompagnata alla sua macchina con la quale si è allontanata in autonomia.

Belluno, 20 – 08 – 23 Questa mattina, scattato l’allarme verso le 8.20, l’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è intervenuto in Marmolada, per la caduta di un alpinista sul secondo tiro della Via Vinatzer. Il 38enne lituano, che aveva riportato un trauma alla gamba e si trovava all’interno di un diedro, è stato recuperato dal tecnico di elisoccorso appeso a un gancio baricentrico di 100 metri. L’alpinista è stato trasportato all’ospedale di Bressanone, mentre il compagno è stato lasciato al Rifugio Falier. Passate le 13.30, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sulla Ferrata di Punta Anna a Cortina d’Ampezzo, dove un’escursionista di 27 anni di Firenze, che si trovava con altre persone, si era fatta male a un ginocchio a circa 2.450 metri di quota. Issata a bordo con il verricello, la ragazza è stata condotta a Belluno. Una squadra del Soccorso alpino di Auronzo è andata incontro a un 68enne polacco con un probabile trauma al ginocchio. L’uomo, che stava scendendo lungo il sentiero 1.104 che dal Rifugio Auronzo porta in Val Marzon, si trovava in località Cason de la Crosera. I soccorritori lo hanno caricato in jeep e accompagnato al Punto di primo intervento. Attorno alle 15 il Soccorso alpino della Val Biois ha invece raggiunto in jeep una 63enne di Brescia, a metà strada di rientro dal Rifugio Bottari a Falcade. La donna, con un sospetto trauma alla caviglia da scivolata, è stata portata al parcheggio del campeggio da dove si è allontanata autonomamente assieme al marito. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è infine stato inviato sulla Ferrata degli Alleghesi in Civetta, per due escursionisti affaticati a circa 3.100 metri di quota. I due, un ventenne di Santa Maria di Sala (VE) e un 50enne di Mirano (VE), caricati a bordo in hovering, sono stati lasciati al Rifugio Coldai.

- Advertisement -
- Visite -

Pausa caffè

Sport & tempo libero

Motori ruggenti e leggende su quattro e due ruote: Vicenza Classic Car Show 2025 promette spettacolo

Dal 28 al 30 marzo, alla Fiera di Vicenza, celebrazioni del motorismo storico e incontri con i campioni del volante Vicenza, 24 marzo 2025 –...