13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiPalio di Feltre 44ma edizione

Palio di Feltre 44ma edizione

Il drappo di Francesco Tullio Altan

Feltre 29 luglio 2023 – E’ arrivata la grande festa del giorno dell’inaugurazione del 44mo Palio della Città di Feltre, alla presenza di tanti ospiti importanti e con la presentazione del drappo dei XV ducati d’oro realizzato dal grande maestro Francesco Tullio Altan.

In apertura di serata il minicorteo da Salita Muffoni, oltre al Gruppo Sbandieratori Città di Feltre e ai presidenti dei quattro quartieri.
Quasi dama e cavaliere, fianco a fianco il sindaco Viviana Fusaro e il presidente Eugenio Tamburrino.
La prima cittadina, sia pur “disturbata” da forti dolori fisici, ha garantito la propria presenza per onorare la squadra composta da oltre un migliaio di persone che con entusiasmo, fatica e devozione dedicano per tutto l’anno parte del loro tempo all’organizzazione dell’evento. Un saluto ad un pubblico presente numerosissimo. Un “grazie” anche a nome di tutta la civica amministrazione e un ricordo commosso, rivolto alla giovane sbandieratrice del quartiere Port’Oria, Maria Cristina Masocco, “tragicamente scomparsa a seguito di un incidente sulla vette feltrine, nel corso della discesa dal Comedon: una ragazza che ha dedicato tanto del suo tempo, le parole del Sindaco, e della sua energia alla nostra città. Il suo ricordo sarà sempre vivo nella nostra mente. Un esempio di vita”. A conclusione del suo intervento, il sindaco Fusaro ha rivolto un bocca in lupo a tutti gli atleti che disputeranno le varie gare nei prossimi giorni

Un discorso puntuale, minuzioso, attento, quello del presidente Eugenio Tamburrino, commosso anche nel citare tutti gli attori della manifestazione feltrina, a partire dal direttivo, costituito dagli infaticabili, Manuel Sacchet, Dolores Bortolas e Giovanni Argenti. Il ricordo sentito di Elvio Scottini, il ripetutamente artista del drappo di tante edizioni del Palio, di Maria Cristina Masocco, di Bruno Gorza e di Bruna Bosco. Un ringraziamento particolare anche ai cinque soci dell’Associazione “Il Palio”, al Comune di Feltre, ai quattro quartieri, agli oltre mille volontari che ogni anno si impegnano con determinazione per il buon esito della manifestazione. Un fiume di parole che sgorgavano dalla profondità del cuore, parole rivolte a quel “tutti noi insieme” che caratterizza l’anima del Palio di Feltre. Uno spirito comune che ha animato intere generazioni che di anno in anno hanno fatto crescere una manifestazione che rappresenta una ricchezza non solo per la città ma per tutto il territorio. No poteva mancare il riferimento alle tante associazioni e comitati organizzatori di altre manifestazioni, presenti con i loro rappresentanti. Tra questi in particolare L’Ana Feltre e la Protezione civile che, con il Gruppo Sbandieratori, hanno reso possibile l’arrivo in città di una delegazione del Palio di Lugo di Romagna, città martoriata dal maltempo e conseguentemente costretta a rinunciare alla propria Contesa. Il Presidente Tamburrino ha quindi ricordato che tutte le attività della domenica pomeriggio saranno trasmesse da Antenna 3, Telenordest e Telequattro, a testimonianza di quanto sia cresciuto l’interesse generale per la manifestazione agostana in tutto il territorio regionale e non solo.

Sul palco anche il consigliere regionale Puppato che, dopo i complimenti al presidente Tamburrino ha ricordato la sua presenza nel 1979 ed ha sottolineato come l’evento feltrino abbia conquistato negli anni una risonanza che parla di magia, la magia di una città che ha saputo aggregarsi intorno ad una manifestazione così significativa. Il turno quindi dell’ex parlamentare feltrino Dario Bond che ha annunciato la creazione di un fondo, creato grazie anche all’interessamento del presidente della Provincia, Padrin, per la promozione dei vari eventi nei media nazionali.
Si sono quindi alternati al microfono i presidenti dei quattro Quartieri: Francesco Larese per il Castello, Nicola Cittadella per il Duomo, Davide Riva per Port’oria, Paolo Rigon per Santo Stefano. Ciascuno ha ricordato la propria specificità. In particolare, commovente il ricordo, a nome di tutti i contradaioli di Port’Oria, della giovane Cristina Masocco.

Dopo di loro il debuttante presidente del Gruppo Sbandieratori, Luca Zanella e l’artista Francesco Tullio Altan, in attesa delle 20.30, quando avrebbe svelato il suo drappo.
Presentati anche dal direttore artistico Fabio Giudice i premi riservati alle gare agonistiche: quattro vetri di Murano ed un piatto particolare, sempre in vetro con il simbolo della città di Feltre, destinato ai ragazzi di Santo Stefano, vincitori del Virtual Palio. Infine tre oggetti in pietra, quali premio speciale: il primo a Piero Slongo, presidente del Giro delle Mura, per i tanti anni di attività a favore della città. Il secondo a Marco Bonfante, presidente di PortaAperta per i 25 anni dedicati ai più deboli ed il terzo al Gruppo Sbandieratori che da 40 anni si configurano come ambasciatori del nostro territorio.

- Advertisment -

Popolari