E’ stata inaugurata venerdì 19 Maggio all’Istituto paritario canossiano ‘’Vittorino da Feltre’’ di Feltre una interessante ed originale allestimento di riproduzioni fotografiche di alcune delle principali opere del pittore Michelangelo Merisi (1571- 1610) in arte Caravaggio dal titolo: Il paradosso di Caravaggio, con l’importante contributo economico del Lions Club Castello di Alboino unitamente ad una donazione spontanea di un socio del Club.
Alla presentazione avvenuta nell’auditotrium dell’istituto erano presenti oltre al presidente del Club Pierangelo Sponga, il Sindaco di Feltre Viviana Fusaro e Martina Gris del Consorzio Prealpi Dolomiti.
Il preside dell’Istituto Stefano Serafin, nel porgere il suo saluto ai numerosi presenti, compresi molti studenti ed ex, ha sottolineato l’importante valenza del progetto culturale ed artistico che ha coinvolto gli allievi della classe seconda Liceo Scienze Umane e arti comunicative.
Con favore abbiamo da subito ritenuto importante dare il nostro sostegno a questo progetto, ha detto nel suo intervento Pierangelo Sponga; i ragazzi saranno i protagonisti del nostro futuro!
Questa è una occasione che ha reso protagonisti gli alunni, ha detto il preside, ho apprezzato molto il loro impegno, lavorando insieme alla loro insegnante prof.ssa Lara Cossalter nell’allestimento dell’intero percorso espositivo. Caravaggio un paradosso ma anche un pretesto per avvicinare gli studenti all’arte e renderli protagonisti!
Il sindaco di Feltre ha lodato gli studenti dell’istituto. E’ importante portare all’esterno quello che si studia all’interno della scuola, in questo modo gli studenti diventano protagonisti attivi della cittadinanza.
L’insegnante Lara Cossalter ha presentato la figura del grande pittore Caravaggio, l’evoluzione della tecnica e del suo pensiero ed il percorso espositivo, meglio una mostra itinerante e didattica che ha avuto come obiettivo principale quello di educare i ragazzi ad essere promotori culturali all’interno del loro territorio nonostante le complessità del progetto, confrontandosi con temi e contenuti a volte difficili e non scontati. Educare lo sguardo ad andare oltre a quanto l’artista ci presenta sulla sua tela, non accontentarsi di fermarsi alla superficie a quello che vediamo, l’arte è un pretesto per raggiungere altre vie!
Caravaggio nelle sue opere affronta tematiche complesse, religiose e cristiane ma profondamente esistenziali che hanno a che fare con la ricerca della verità, difficile, faticosa, che va indagata.
C’è sempre la salvezza che sopraggiunge sempre nelle sue opere. Tutte tematiche del nostro vivere quotidiano.
Sergio Cugnach