13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Pausa Caffè "Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni…" torna a Borgo Valbelluna il festival dedicato al...

“Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni…” torna a Borgo Valbelluna il festival dedicato al cammino a 360°

Borgo Valbelluna – maggio-giugno: torna “Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni…” il festival dedicato al cammino a 360°, che prese il via nel 2016, in occasione dell’Anno Internazionale del Cammino.
Dopo la forzata battuta d’arresto imposta dal covid torna “Camminando, esperienze, sensazioni ed emozioni” con un ricchissimo pool di manifestazioni che nasce dalla sinergia di un gruppo di attori “dell’andare a piedi”, che da anni trovano sostegno nell’Amministrazione Comunale.

A partire da giovedì 12 maggio, a Borgo Valbelluna (BL), si tornerà quindi a parlare di CAMMINARE in tutte le sue sfaccettature: dalla filosofia di vita di un muoversi lento, perdendosi nella natura per ritrovare se stessi, al misticismo dei cammini religiosi; dalle sfide alla disabilità per tornare a dare senso alla propria vita, all’avventura eccezionale di poter attraversare tutta la bella penisola con il Cammino Italia.

Ma Camminando – come spiega l’assessore Simone Deola – non solo proporrà degli appuntamenti di ampio respiro, ma da quest’anno vuol anche diventare un contenitore capace di ospitare le tante realtà del territorio, che attraverso la mobilità lenta promuovono il nostro comune. Un territorio che si presta benissimo e in maniera ottimale, sia per i locali che per i visitatori, ad una frequentazione anche lenta.
È il caso dell’associazione Safe Walking, che soprattutto con le uscite serali, da alcuni anni ha saputo creare un flusso importante di camminatori o di Tramedistoria, che con la guida ambientale escursionistica Debora Capraro accompagnerà in maggio alla scoperta della splendida fioritura di narcisi, che caratterizza la pedemontana lentiaiese o, non ultima, Frammenti d’arte che da anni ha permesso agli amanti dell’arte di godere della bellezza delle numerose chiesette affrescate presenti nel territorio.

Anche quest’anno il festival presenterà tantissimi ospiti provenienti da esperienze diverse ma sempre ricondicibili a quello che rappresenta ancora il gesto più semplice, però fondamentale che è l’andare a piedi: saranno camminatori, ma anche atleti, scrittori e giornalisti. Non mancheranno inoltre la fotografia, i filmati, la pittura e l’editoria, ma soprattutto il camminare, per promuovere la cultura del cammino, non solo come mezzo per il benessere fisico e psichico, ma anche come filosofia di vita e per assaporare il piacere dell’andare lentamente alla scoperta di un territorio ricco di cultura, storia e natura come quello di Borgo Valbelluna, che ben si presta alla promozione di un turismo lento.

Il programma
Si parte con Venerdì 12 maggio – 20:45: Palazzo delle Contesse- Daniele Matterazzo, giovane di Padova racconterà come grazie al cammino ha trovato prima la motivazione per superare la sua sopraggiunta disabilità e poi per aiutare anche gli altri;
Domenica 14 maggio -8.45: chalet infopoint Col d’Artent di Lentiai- saranno i narcisi a mettersi in bella mostra grazie ad un facile giro ad anello di circa 9,5Km (fino malga Garda) di 260m+ e della durata circa di 4 ore (costi: €15 per adulti – €8 per under 17 anni, prenotazioni tramedinatura@gmail.com o 3398502625 eventuale pranzo al Rifugio Baiocco);

Giovedì 18 maggio -20:45: Centro Polifunzionale di Lentiai- Stefano Perale porterà i presenti alla scoperta del Cammino delle Dolomiti, lo splendido cammino religioso della provincia di Belluno.

Sabato 20 maggio -16.15: piazzale di Zelant, Mel- alla scoperta dei Brent de l’Art, giro ad anello di circa 7Km, con dislivello 300m+ e della durata di circa 3,5 ore (costi: €15 per adulti – €8 per under 17 anni, prenotazioni tramedinatura@gmail.com o 3398502625 eventuale cena: Pizza al Rifugio da Geppo);

Venerdì 26 maggio -20:45: cinema San Felice Trichiana- Denis Perilli, Andrea Greci e Francesco Cappellari presentano Il sentiero Italia, sogno, divenuto realtà, di un gruppo di camminatori e giornalisti di collegare l’Italia dalle Alpi alle isole.

Domenica 28 maggio torna la camminata tra i narcisi, ma per chi ci fosse già stato Safe Walking in collaborazione con Frammenti d’arte accompagnerà gli appassionati d’arte religiosa a scoprire i preziosi affreschi di alcune chiesette di Borgo Valbelluna (info foltran.susy@gmail.com)

Venerdì 9 giugno -20:45: ex chiesa di S. Pietro Mel- Safe Walking presenta la ricca attività di cammini sul territorio comunale e non solo.

Domenica 2 giugno: tornano i narcisi.

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share