13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Tarip, tariffa rifiuti. De Pellegrin: "In futuro i costi di gestione peseranno...

Tarip, tariffa rifiuti. De Pellegrin: “In futuro i costi di gestione peseranno meno”

Belluno, 3 maggio 2023 – Bellunum e nuova tariffa rifiuti: votata e approvata ieri in sede di Consiglio comunale la Modifica al regolamento per la disciplina della tariffa dei rifiuti urbani puntuale (Tarip).

Paolo Gamba, vicesindaco di Belluno e assessore al Bilancio

“Il costo per la gestione della discarica e del percolato comporterà un leggero aumento del costo del servizio – spiega il vice sindaco e assessore al bilancio Paolo Gamba -, necessario perché il post mortem è terminato e oggi non possiamo più contare sui fondi accantonati per far fronte ai 305 mila euro (370 mila ivati) di spese per la gestione del sito. Ma Bellunum è il nostro fiore all’occhiello e prevediamo investimenti di efficientamento della struttura, per andare incontro in futuro a minori costi di gestione”.

I 305 mila euro saranno spalmati in tariffa e porteranno ad un aumento del costo del servizio di circa il 6,38% all’anno. Per una famiglia di tre persone residente in un immobile di circa 100 metri quadri, questo significherà 12,88 euro in più all’anno, per una famiglia di 4 persone con 140 metri di abitazione circa 22,29 euro mentre per il cittadino che risiede da solo in un immobile fino a 60 metri quadri si parla di 3,97 euro in più all’anno. “In Consiglio comunale le minoranze hanno parlato di aumenti dell’11,32% – dichiara Gamba -, ma c’è un chiarimento necessario: il costo della gestione della discarica e del percolato peserà il 6,38% sulla bolletta, il restante 4,94% è l’aumento previsto e imposto dal Pef 2021 – 2025”.

Secondo la legge 363 dell’8 agosto 2021 di Arera, in mancanza di fondi accantonati i gestori delle discariche possono inserire i costi della gestione dei siti in tariffa. Questa è la via percorsa dall’amministrazione, in mancanza di alternative. Ma l’intenzione è quella di prevedere per Bellunum un piano a lungo termine con interventi e investimenti mirati ad aumentare l’efficientamento della società e abbattere, in futuro, le spese di gestione. “A nessuno fa piacere alzare i costi dei servizi, ma qui non parliamo di una scelta politica – conclude il sindaco, Oscar De Pellegrin – , quanto di un passaggio obbligato perciò la discussione è del tutto inutile. Il ruolo della politica è, anche, quello di migliorare l’attività e la funzionalità delle sue società e questo è quello che faremo, anche con Bellunum che già così è una realtà di cui andare orgogliosi”.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share