13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Sport, tempo libero Vince il Parma, ma al Torneo Champions Pulcini è festa per tutti

Vince il Parma, ma al Torneo Champions Pulcini è festa per tutti

A 11 anni di distanza, una selezione legata a un club professionistico torna a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Torneo Champions Pulcini: nel 2012 toccò all’Inter. Ora al Parma, che ha avuto il merito di aggiudicarsi una finale a tinte gialloblù (1-0) contro l’Hellas Verona. Terzo posto, invece, per l’Inter, vittoriosa sul Vicenza nella sfida valevole per il gradino più basso del podio.

Ma a nobilitare l’edizione numero 35 di un appuntamento ormai storico per il territorio feltrino, e abbinato al Memorial Vittorino Casarin, hanno contribuito pure Juventus e Udinese, Südtirol e Venezia (serie B), Trento, Pordenone e Padova (serie C). Immancabili, inoltre, le tre selezioni della SSD Dolomiti Bellunesi, società organizzatrice. E con loro, Juventina Mugnai, Treviso, Football Valbrenta, Cavarzano Oltrardo Limana, Levico Terme, Zero Branco, Ponte nelle Alpi, Eclisse CareniPievigina, Telve, Fiori Barp Mas, Cadore, Alpago, Dueville, Vittorio Falmec, Lg Valbelluna, Agordina, Eagles Pedemontana, Liapiave, Liventina, Arianese, San Vittore e Plavis.

Le gare si sono sviluppate tra Rasai di Seren del Grappa e lo Zugni Tauro di Feltre: stadio che ha ospitato la fase conclusiva e regalato un colpo d’occhio d’altri tempi, grazie a un pubblico festante, caloroso e colorato. A livello di riconoscimenti individuali, il premio al capocannoniere è andato a Diego Modafferi (Parma), Gianluca Tait (Trento) si è rivelato il miglior portiere, mentre Filippo Brambilla (Inter) ha ricevuto la palma di miglior giocatore in assoluto del torneo.

Soddisfatto il presidente della SSD Dolomiti Bellunesi, Paolo De Cian: «Uno speciale ringraziamento va all’intero staff organizzativo, ai volontari e alle 36 squadre che hanno onorato lo sport». Poi, rivolgendosi direttamente ai ragazzi: «Il vostro entusiasmo è la nostra linfa vitale». In prima fila anche le istituzioni. A cominciare dalla sindaca del Comune di Feltre, Viviana Fusaro: «Vedere lo stadio gremito di bambini è un’emozione forte. Ringrazio le società che hanno partecipato, molte delle quali provenienti da altre regioni, oltre alla SSD Dolomiti Bellunesi per aver promosso il torneo. E avvicinato tanti giovani allo sport». Sulla stessa linea di pensiero, il presidente della Provincia, Roberto Padrin: «Il “Champions Pulcini” rispecchia l’essenza del calcio. Che è passione, sacrificio e voglia di stare insieme, nel pieno rispetto degli avversari».

Da evidenziare, infine, una bellissima sorpresa. Perché, per merito del Para Delta Club di Feltre, il pallone della finalissima è “piovuto” direttamente dal cielo ed è planato sul rettangolo verde con il parapendio. Uno spettacolo nello spettacolo.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share