13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Cultura e spettacoli, tempo libero, benessere, fuori provincia Viaggio a New York: qualche suggerimento per una vacanza nella Grande Mela

Viaggio a New York: qualche suggerimento per una vacanza nella Grande Mela

Aladdin Broadway a New York

Un viaggio a New York è un sogno che moltissime persone hanno nel cassetto, magari fin da quando erano soltanto dei ragazzi, affascinate anche da quello che la cinematografia americana ha diffuso su questa città metropolitana che è situata nello Stato omonimo. La città è nota anche come Big Apple (Grande Mela); questo appellativo risale al 1909, quando il giornalista Edward Sandford Martin, nel suo saggio “The Wayfarer in New York” (Il viaggiatore a New York) paragonò lo stato di New York a un melo che aveva le radici nella valle del Mississippi e il frutto nella città newyorchese.

La città è enorme (ha un’estensione superiore ai 770 chilometri quadrati) e conta poco meno di 9 milioni di abitanti. Il flusso turistico è impressionante; nel 2022 i visitatori sono stati circa 56 milioni, ma nell’anno pre-pandemia, il 2019, gli arrivi erano stati quasi 67 milioni. In effetti, le cose da vedere in questa metropoli sono davvero molte e di seguito ne illustreremo alcune che possono essere prese in considerazione nel caso si pianifichi un viaggio in quella che molti definiscono come “la città che non dorme mai”.

Vacanze a New York: alcuni suggerimenti per un soggiorno nella Grande Mela

Una vacanza a New York non può dirsi tale senza una visita a uno dei più famosi distretti (5 in tutto) della città: Manhattan. Molti considerano Manhattan il centro economico degli Stati Uniti d’America perché al suo interno ha sede la Borsa di New York, la celebre Wall Street. Ma Manhattan non è solo finanza, ma anche arte allo stato puro; qui potrete infatti godervi Aladdin, uno dei migliori spettacoli di Broadway, zona nella quale sorgono un’infinità di cinema e teatri tanto che il termine è ormai sinonimo di teatro di eccellenza (tant’è che per indicare le produzioni cinematografiche e teatrali di scarso spessore o indipendenti si utilizza l’espressione off-Broadway). A Manhattan si trova anche uno dei più noti simboli di New York, Times Square, una delle aree pedonali più famose e trafficate del mondo.

Sempre nel distretto di Manhattan si trova il polmone verde della città, un rettangolo di circa 4 km di lunghezza e 800 metri di larghezza: Central Park, uno dei parchi cittadini più famosi a livello mondiale che ospita eventi di livello internazionale; è qui che si trova il traguardo della New York City Marathon, la maratona più partecipata al mondo con un numero di arrivi che supera le 43.000 unità). Merita senz’altro una visita anche il Rockfeller Center, un gruppo di edifici commerciali che si affaccia sulla celebre Quinta Strada (la Fifth Avenue), simbolo della ricchezza newyorchese, dove è possibile sbizzarrirsi con shopping di qualsiasi tipo.

Al centro della baia di Manhattan, sulla Liberty Island, all’entrata del porto sul fiume Hudson, si trova un altro dei tanti simboli di New York e degli Stati Uniti, la Statue of Liberty ovvero la celeberrima Statua della Libertà donata dalla Francia agli USA (è un’opera del francese Frédéric-Auguste Bartholdi e alla sua realizzazione ha collaborato anche Gustave Eiffel).

Altro distretto newyorchese è Brooklyn, situato nell’estremità occidentale di Long Island; il distretto di Brooklyn è collegato a quello di Staten Island dall’iconico ponte di Verrazzano, un ponte sospeso intitolato al navigatore Giovanni da Verrazzano e popolarmente noto come ponte di Brooklyn. Una zona sicuramente da visitare è DUMBO (Down Under the Manhattan Bridge Overpass, sotto il Manhattan Bridge); in origine era un’area industriale stracolma di magazzini e fabbriche, ma negli anni, a partire dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso si è trasformata in una delle zone più trendy della città di New York.

Ovviamente a New York sono moltissime altre le cose da vedere, basta dare una rapida occhiata alle tante guide presenti in Rete per rendersene conto e trovare tantissimi altri suggerimenti. L’ultimo che possiamo dare è quello di scegliere i periodi più adatti per il tour newyorchese; premesso che qualsiasi periodo è buono per una visita in questa meravigliosa città, quelli più consigliati sono la tarda primavera, nel bimestre maggio-giugno, e il periodo autunnale, nel bimestre settembre-ottobre. Se però volete correre la maratona di New York, dovete tenere conto che, per tradizione, l’evento si svolge nella prima domenica di novembre (nel 2023 si terrà il giorno 5, nel 2024 il giorno 3, mentre nel 2025 il giorno 2).

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share