13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Società, Associazioni, Istituzioni Riunito il primo cda della nuova Fondazione Welfare Dolomiti, sotto la lente...

Riunito il primo cda della nuova Fondazione Welfare Dolomiti, sotto la lente il contrasto allo spopolamento della montagna

Continuità di servizi per famiglie e donne vittime di violenza

Francesca De Biasi, presidente del Fondo Welfare

Si è riunito venerdì 28 aprile il primo cda della Fondazione Welfare Dolomiti. Si tratta del primo atto conseguente alla nascita della nuova formula che proseguirà e amplierà il lavoro svolto fin qui dal Comitato Fondo Welfare e Identità Territoriale.

Al primo punto della riunione, l’accettazione dell’incarico di consigliere. Il consiglio di amministrazione risulta così composto: Francesca De Biasi (presidente), Andrea Ferrazzi, Sonia Bridda, Maurizio Cappellin, Stefano Bellumat, Diego Donazzolo e Rita Gentilin, oltre a Christian Sacchet, Mauro De Carli, don Mario Doriguzzi e Gianluca Corsetti (questi ultimi quattro, insieme a De Biasi, compongono il comitato esecutivo, vale a dire il gruppo di lavoro ristretto che ha il compito di sviluppare i progetti secondo gli indirizzi del cda).

La prima riunione è servita a individuare il perimetro d’azione per il primo anno di attività. In particolare, sono state distinte le azioni mirate al coinvolgimento della popolazione e al reperimento di risorse dai bandi che intendono dare continuità a quanto fatto dal Fondo Welfare negli ultimi anni.

«In particolare, porteremo avanti il bando sui nidi di montagna, a favore delle famiglie con figli piccoli, e quello a beneficio delle donne vittime di violenza, che vengono ospitate in albergo e in alloggi di emergenza» spiega la presidente Francesca De Biasi. «Inoltre, abbiamo condiviso la necessità di nuove politiche anti-spopolamento, per intervenire laddove possibile, soprattutto nel campo dei servizi».

Il cda ha messo all’ordine del giorno un approfondimento sulle varie azioni che sono già state attivate in provincia, in modo da creare un coordinamento ed evitare sovrapposizioni. «In questo modo si possono creare sinergie e potenziare le misure già in corso per contrastare lo spopolamento» continua De Biasi. «È stato deciso di concentrarsi inizialmente sul tema abitativo e di proporre azioni di formazione e consulenza rispetto ai servizi esistenti per le famiglie, così da ampliare la platea dei potenziali fruitori».

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share