Borgo Valbelluna 26 aprile 2023 – Sono Vanessa Dal Farra, Alice e Leonardo Marcer e Chiara Scarton, della 3^ A di Lentiai, i quattro ragazzi che hanno sbaragliato tutti nella finale regionale delle Olimpiadi di Problem Solving e che accederanno alla fase nazionale del 29 aprile a Cesena.
Ha veramente mostrato le corna, la squadra del Toro formata da Vanessa Dal Farra, Alice e Leonardo Marcer e Chiara Scarton, alunni di Lentiai che si sono classificati in Veneto non solo primi come squadra, ma anche nella classifica individualisti con Scarton, alle Olimpiadi di Problem Solving.
Il problem solving è una competenza trasversale ed è segnalato come una delle competenze chiave per i prossimi anni, soprattutto alla luce delle nuove sfide poste dalla pandemia. Letteralmente significa ‘risoluzione di problemi’, ovvero la migliore risposta possibile a una determinata situazione critica e solitamente nuova. E in questo i ragazzi di Lentiai si sono dimostrati dei veri campioni.
La selezione è avvenuta prima con quattro prove d’istituto che si sono tenute da novembre a febbraio.
Inizialmente alle gare di Istituto hanno partecipato alcuni alunni sia di Mel che di Lentiai segnalati come meritevoli. Alla fase regionale hanno invece partecipato 4 alunni della 2A di Mel (Canton Matilde, D’Incà Marcello, De Min Tina, Scarpa Stella) e i 4 alunni della 3A di Lentiai che hanno strappato il biglietto per la fase nazionale.
Le gare di Istituto hanno avuto lo scopo di creare la squadra e, nel caso delle scuole secondarie di I e II grado, di preparare fino a 3 studenti, per la gara individuale, che hanno poi rappresentato l’istituzione scolastica alla gara regionale.
Le gare regionali si sono svolte online presso le singole istituzioni scolastiche nel mese di marzo.
Ma come ci si guadagna il primo posto ed il diritto di accedere alla fase nazionale?
I ragazzi di Lentiai si sono dimostrati la migliore squadra classificata nella selezione regionale, ottenendo anche, come richiesto dal regolamento, un punteggio superiore alla media nazionale. Lo stesso è valso per Chiara Scarton che anche nella classifica individualisti si è classificata prima, posizione convalidata sempre per il fatto di aver raggiunto il punteggio non solo più alto di tutti, ma anche superiore alla media nazionale.
Per i ragazzi della secondaria di primo grado la finale nazionale si terrà in presenza nei laboratori del Corso di Studi in Ingegneria e Scienze Informatiche di Cesena, Università di Bologna il 29 aprile.