13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Cronaca/Politica Celebrato a Feltre il 78esimo Anniversario della Liberazione

Celebrato a Feltre il 78esimo Anniversario della Liberazione

Puppato Fusaro Pannilinghi MinellaLa città di Feltre ha celebrato stamane il 78esimo anniversario della Liberazione con una cerimonia che ha preso il via da Piazza Isola. Da qui il folto corteo dei partecipanti, preceduto dalla Banda Comunale e guidato dal sindaco Fusaro con numerosi membri dell’Amministrazione e del Consiglio comunale, ha attraversato il centro città sino a raggiungere il Monumento ai Caduti, dinnanzi al viale che porta al cimitero urbano.

Alla presenza delle autorità civili – presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Giovanni Puppato, il sindaco di Santa Giustina Ivan Minella e il consigliere delegato del Comune di Pedavena Luca Pannilunghi -, dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine e di quelli delle associazioni combattentistiche e d’arma con i loro vessilli e di alcuni giovani della Rete degli Studenti Medi di Feltre, le note dell’inno nazionale hanno accompagnato l’alzabandiera e preceduto la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del monumento.

Ha quindi preso la parola per un breve intervento il sindaco di Feltre Viviana Fusaro. “Settantotto anni sono trascorsi da quel lontano aprile del 1945 in cui fra le rovine, le macerie, la distruzione e la morte il popolo italiano scese nelle strade e nelle piazze ad inneggiare alla riconquistata libertà, dimentico di tutte le sofferenze patite per anni, desideroso solo di respirare quell’aria che per molti era una novità e per altri, i più anziani, solo un ricordo. Un ricordo – ha detto il sindaco nel suo intervento – che accomuna tutti i caduti e li eleva nella reverente memoria; non implica rancore o esaltazione di vittoria cruenta, ma il rinnovamento di un impegno assunto in circostanze storicamente eccezionali e tuttora valido e di stimolo”.

Al termine della cerimonia, l’arciprete della concattedrale di Feltre don Angelo Balcon ha guidato un momento di preghiera e di riflessione.
I presenti hanno quindi raggiunto l’aula magna del vicino Istituto “Carenzoni”, dove Marcello Della Valentina ha presentato il suo libro “Una vita difficile in un secolo breve. Storia di Nicolotto da Celarda, il primo partigiano delle montagne bellunesi”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share