Venerdì 28 aprile ore 17.30 al Museo Etnografico Dolomiti a Seravella (Cesiomaggiore) si terrà l’inaugurazione della mostra fotostorica “Musica in Valbelluna. Storia e tradizioni”, organizzata dall’Unione Montana Feltrina e dal Comune di Pedavena, per tramite dell’Archivio Fotostorico Feltrino, con il patrocinio della Provincia di Belluno e la collaborazione del Museo Etnografico Dolomiti.
E’ previsto inizialmente la presentazione dei rappresentanti istituzionali, con la presentazione del curatore della mostra, Francesco Padovani. Intermezzi musicali legati alla tradizione bellunese verranno eseguiti dal Gruppo di musica popolare Rudemà, composto da Francesco Chiarini (violino, nykelharpa), Fabio Reolon (chitarra e voce), Luca Ventimiglia (flauti, cornamuse, melodica), con la partecipazione straordinaria di Josef all’organetto di Barberia.
La mostra si propone di ricostruire la storia dei gruppi musicali che hanno animato il territorio della Valbelluna dalla fine dell’800 agli anni sessanta del ‘900, rivissuta attraverso le immagini d’epoca. Un viaggio entusiasmante tra visivo e sonoro alla riscoperta di una dimensione socio-comunitaria che col tempo è andata perdendosi, quando la musica non era solo un’espressione artistica o una forma di intrattenimento, ma soprattutto uno modo di stare insieme e uno stile di vita.
A tutti i partecipanti per l’occasione sarà consegnata copia omaggio del catalogo.
L’esposizione sarà visitabile fino al 4 giugno col seguente orario: da martedì a venerdì ore 9.00-13.00; sabato e domenica ore 15.00-18.00. Info: Tel. 0439.959162 – museodolomiti@provincia.belluno.it
Il FASF, Foto Archivio Storico Feltrino
Il Fasf, è un servizio pubblico sorto nel febbraio 2008, sulla base di una convenzione tra il Comune di Pedavena e la Comunità Montana Feltrina (oggi Unione Montana Feltrina), con il sostegno della Regione Veneto, allo scopo precipuo di “salvaguardare il patrimonio fotografico locale come insostituibile fonte di documentazione storica, antropologica, ambientale, artistica e socio-culturale del territorio”.
Tra gli obiettivi, quello di mantenere viva, attraverso le immagini, la consapevolezza e la memoria dell’identità e delle radici culturali locali; diffondere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e ambientale del territorio; preservare i documenti fotografici dalla loro dispersione mediante acquisizione degli originali, assunzione in comodato o semplice riproduzione di raccolte pubbliche o private; garantire la più ampia fruizione dei materiali fotografici a scopo di studio e di ricerca e come supporto all’attività didattica; favorire iniziative di ricerca e di valorizzazione delle immagini del territorio (presentazioni, mostre, pubblicazioni) da parte di Enti, associazioni e privati, collaborando alla loro realizzazione; sviluppare le conoscenze tecniche e storiche sulla fotografia e la capacità di lettura ed interpretazione delle immagini.
Risultati raggiunti in 15 anni di attività
– 270 raccolte censite, 60.700 foto riprodotte in digitale e catalogate;
– 5.000 foto inserite nel sito www.fotostorica.feltrino.bl.it;
– oltre 2 milioni di contatti registrati dal 2010 nello stesso sito;
– 26 mostre realizzate con 54 allestimenti in provincia, nella regione e anche
all’estero;
– 37 pubblicazioni cui si è collaborato con testi e immagini;
– 71 incontri e presentazioni in pubblico effettuati;
– più di 500 richieste di immagini ricevute da parte di enti, associazioni e privati.
Sede Amministrativa: Unione Montana Feltrina – Via C. Rizzarda, 31 – 32032 Feltre (BL) Tel. 0439.302661
Sede operativa: Biblioteca Civica Pedavena – Via Roma, 24 – 32034 Pedavena (BL) Tel. 0439.301818
MOSTRE FOTOGRAFICHE REALIZZATE
A) Mostre organizzate dal Comune di Pedavena – Biblioteca Civica col patrocinio o in collaborazione alla Comunità Montana Feltrina
1. Pedavena de na olta. Vita di un paese veneto – Villa Pasole Pedavena (settembre-ottobre 1981).
2. Capitelli Croci e Pitture murali nel territorio di Pedavena – Aula Magna Scuola Media Pedavena (giugno 1990).
3. Fabbrica Birra Pedavena 1987-1997. Cent’anni di storia – Veranda Birreria Pedavena (maggio-settembre 1997).
4. Bambini d’un tempo. Immagini dell’infanzia nel Feltrino dal 1900 al 1950 – Veranda Birreria Pedavena (maggio 2002) – A seguire altri 5 allestimenti nel Bellunese.
5. Con la valigia in mano. L’ emigrazione nel Feltrino dalla fine dell’ 800 al 1970 – Veranda Birreria Pedavena (dicembre 2004). A seguire altri 24 allestimenti in Veneto e all’estero (Belgio, Svizzera, Lussemburgo).
B) Mostre organizzate dall’Archivio Fotostorico Feltrino
1. La scuola elementare di Can, in collaborazione al Comitato Can – Cullogne per i 60 anni della scuola (maggio 2008).
2. Schegge di memoria. Immagini dal Feltrino – Sede Comunità Montana Feltrina (febbraio 2009). A seguire altri 7 allestimenti nel Feltrino.
3. Umberto Cappellari (1882 -1969). Un fotografo feltrino nel quartiere italiano di Dudelange. In collaborazione al Centre de Documentation sur les Migrations Humaines di Dudelange (Lussemburgo) – Sede Comunità Montana Feltrina (luglio 2009). A seguire altri 3 allestimenti nel Feltrino.
4. Il corso dell’acqua. Percorso didattico realizzato con l’Istituto Comprensivo di Santa Giustina. – Scuola Media Santa Giustina (giugno 2009).
5. Arlecchino servitore dei due padroni nel Teatro Verde della Birreria Pedavena, in occasione della 6a Giornata nazionale degli Amici del Museo. Centro culturale Silvio Guarnieri Pedavena (ottobre 2009).
6. La Colonia Alpina San Marco di Norcen. Sede Colonia Alpina, in occasione dell’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione (ottobre 2009).
7. Transumanze: sulle tracce degli ultimi pastori del Triveneto. Lamon (dicembre 2009). A seguire altri 5 allestimenti nel Triveneto.
8. Lo sguardo puro: Antonio Ondoli (1880-1957) e il suo paese, Norcen di Pedavena – Villa Giovanna, Norcen (Maggio 2010). A seguire un altro allestimento.
9. Dove sei stato nonno. Mostra sull’emigrazione nel Sovramontino. In collaborazione alla Scuola primaria di Sovramonte (giugno 2010).
10. Andar par monti. La grande passione. In collaborazione al CAI-Sezione di Feltre per il 90° anniversario dell’Associazione. Ex-Ristorante Pavone Feltre (Novembre 2011-Gennaio 2012).
11. Moto d’epoca nel Feltrino. In collaborazione al Vespa Club Feltre – Biblioteca Pedavena (aprile-maggio 2012). Altri 2 allestimenti successivi.
12. Ieri oggi e domani. Fotografie di Umberto Fossali – Biblioteca Civica Pedavena (febbraio 2012).
13. Anime. Foto di Marina Palpati – Biblioteca Civica Pedavena (aprile 2013).
14. Fondo fotografico Umberto Gorza di Feltre. Guerra d’Etiopia 1935-1936. In collaborazione all’ANPI Feltre. Fondaco delle Biade Feltre (aprile maggio 2013). Altri 2 allestimenti successivi.
15. (IN)visibile. Foto di Vanni Case – Biblioteca Civica Pedavena (aprile 2014).
16. Il colore forte. Mostra fotografica collettiva del Foto-cine Club San Martino di Belluno – Biblioteca Civica Pedavena (giugno 2014).
17. Partecipazione al MIM – Museo Interattivo Migrazioni di Belluno, con esposizione permanente di oltre 300 foto del FASF – Sede Associazione Bellunesi nel Mondo (inaugurazione maggio 2013).
18. Temp da pèrder. Giochi e passatempi in Val Belluna – Sede Comunità Montana Feltrina (luglio 2014). Altri 5 allestimenti successivi.
19. Grappa, giardino degli eroi. Foto di Roberto Sudiero – Biblioteca Civica Pedavena (agosto 2014).
20. Origini. Viaggio nella natura incontaminata del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi attraverso gli scatti di Mario Minute – Centro visitatori del PNDB di Pedavena (agosto 2016.
21. Carpe diem. Foto naturalistiche di Aldo Felici. In collaborazione al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi – Biblioteca Civica Pedavena (dicembre 2016).
22. Volo libero nel Feltrino. Storia luoghi personaggi. In collaborazione al Para&Delta Club Feltre, in occasione del XV° Campionato mondiale di Parapendio – Birreria Pedavena (luglio 2017).
23. Bocce Sport Pedavena 1948-2018, 70 anni di Storia. Foto e documenti. Birreria Pedavena (Agosto 2018).
24. Partecipazione al M9 Museo del ‘900 nella sezione permanente con 150 immagini del FASF – Mestre (Inaugurazione marzo 2018).
25. Vite su due ruote. In bicicletta nel Bellunese. In collaborazione al Comune di Feltre. Palazzetti Cingolani, Feltre (aprile 2018).
26. Musica in Valbelluna. Storia e tradizioni – Museo Etnografico di Seravella, Cesiomaggiore (aprile-maggio 2023). Destinata a divenire itinerante nel Bellunese.