13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Safilo. Continua il pressing di sindacati e istituzioni per la continuità del...

Safilo. Continua il pressing di sindacati e istituzioni per la continuità del sito produttivo

Padrin: «Forte preoccupazione, l’azienda si assuma tutte le sue responsabilità»

Longarone, 17 aprile 2023 – Si è riunito oggi nel municipio di Longarone il Comitato di sorveglianza socio-istituzionale per il caso Safilo. L’organismo, istituito il 2 febbraio scorso, ha il compito di accompagnare gli altri tavoli istituzionali di trattativa e l’attività dell’Unità di crisi regionale, oltre a monitorare la situazione dello stabilimento produttivo di Longarone, che l’azienda ha definito come “non strategico”.

Erano presenti l’assessora regionale al lavoro Elena Donazzan, il senatore Luca De Carlo, i consiglieri regionali territoriali Silvia Cestaro e Giovanni Puppato, i sindaci di Longarone, Pieve di Cadore, Sedico e Cimolais, i vice sindaci di Erto-Casso e Claut, rappresentanze di Confindustria, Certottica e del Centro per l’impiego, i sindacati provinciali e regionali di categoria e le Rsu aziendali.

In apertura di riunione, l’assessora regionale Donazzan ha ribadito la volontà ferma della Regione di tutelare la continuità produttiva del sito e la salvaguardia occupazionale. Ha sottolineato inoltre l’importanza di mettere in fila gli impegni dei singoli attori rispetto alla vicenda, di modo che ognuno proceda con determinazione e ordine nel rispetto dei ruoli, a beneficio della corretta composizione della crisi.

I sindacati hanno fatto il punto della situazione, illustrando il livello raggiunto nelle trattative con l’azienda (il prossimo incontro è già in calendario per il 27 aprile). Hanno confermato che Safilo, attraverso la figura di un advisor, è impegnata a livello avanzato in una trattativa di cessione dello stabilimento di Longarone, ma le notizie in tal senso sono legate a un vincolo di riservatezza. Hanno riferito l’impegno annunciato da Safilo – e monitorato dal Comitato – di individuare una soluzione per ogni singolo dipendente.
Da parte del senatore De Carlo è arrivata la piena disponibilità a qualsiasi interlocuzione da portare avanti a livello governativo qualora si dovessero aprire canali in tal senso.

«Questo primo incontro del Comitato è stato molto utile per avere un quadro più preciso della situazione. Resta forte la preoccupazione mia e dei miei colleghi sindaci sul futuro dello stabilimento» afferma il primo cittadino di Longarone e presidente della Provincia, Roberto Padrin. «Sto percependo in questi giorni la sofferenza dei lavoratori, per i quali è davvero logorante non sapere quale sarà il futuro. Ma ho fiducia che ognuno nel proprio ruolo riusciremo a comporre una questione che oggi si presenta ancora nebulosa, consapevole che tutti – Regione e assessora Donazzan in testa, con l’impegno dei sindacati – stanno facendo la loro parte. Safilo dovrà assumersi fino in fondo le sue responsabilità, che sono anche di carattere sociale in un territorio che ha dato tanto, in termini umani e professionali, per la crescita dell’azienda».

Il Comitato di sorveglianza socio-istituzionale si aggiornerà il 19 maggio.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share