Nuovo bando del Premio dedicato alla contessa Caterina De Cia Bellati Canal, riservato quest’anno alle tesi di laurea magistrale. La scadenza per la consegna delle tesi è il 30 giugno 2023.
DESTINATARI
La partecipazione al premio è libera e gratuita.
Gli argomenti delle tesi magistrali dovranno riguardare la storia e la vita dei territori dell’ARCO ALPINO e rientrare negli ambiti di interesse e nelle discipline qui di seguito elencate:
Ambito UMANISTICO
– Antropologia
– Archeologia
– Diritto – Economia
– Linguistica – Letteratura – Critica letteraria
– Sociologia
– Storia (medievale, moderna e contemporanea.)
– Storia dell’arte – Architettura
Ambito SCIENTIFICO
– Botanica
– Geologia
– Paleontologia
– Zoologia
Le tesi magistrali dovranno essere state discusse nel quinquennio corrente, quindi a partire
dal 2018 compreso.
Non potranno essere presentate tesi già inviate
a edizioni precedenti del Premio “Caterina De Cia Bellati Canal”.
MONTEPREMI
Il montepremi ammonta a 4.000,00 Euro, suddiviso in tre premi del valore di 2.000,000 Euro per il primo e di 1.000,00 Euro per il secondo e terzo.
GIURIA
Presidente del Premio è l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali.
La Giuria, a suo insindacabile giudizio, si riserva il diritto di non assegnare i premi, qualora le opere presentate non siano ritenute adeguatamente degne. Il relativo importo sarà accantonato per l’edizione successiva del Premio.
Oltre ad assegnare i premi in denaro, la Giuria potrà segnalare altre opere meritevoli.
L’esito del Concorso verrà reso noto tramite gli organi di stampa, le emittenti radiotelevisive locali, sui profili social e il sito web dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (www.ibrsc.sunrise.it), dopo la cerimonia di premiazione.
PRESENTAZIONE DELLE OPERE
La tesi presentata dal concorrente dovrà essere in duplice copia: una in fi le formato PDF e una cartacea, non restituibile e non rimborsabile,
che dovrà essere spedita o consegnata alla Segreteria del Premio, presso l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, piazza Piloni 11
– 32100 BELLUNO.
Alla Segreteria saranno da inviare inoltre, tramite mail, i seguenti allegati :
1) Descrizione sintetica della tesi (una pagina), indicando: anno di discussione della tesi, titolo, autore, Università presso cui si è discussa.
2) Su carta semplice, dichiarazione di accettazione del Bando e di inappellabilità alle decisioni della Giuria.
3) Chiara indicazione dei recapiti postali e telefonici, nonché del proprio indirizzo mail.
Tutte le comunicazioni della Segreteria avverranno tramite mail.
Gli Autori delle opere ritenute dalla Giuria “fuori tema” ne avranno comunicazione e ne potranno richiedere, a loro spese, la restituzione.
SCADENZA
Le opere, complete della documentazione richiesta, devono essere spedite o consegnate
entro il 30 Giugno 2023; farà fede il Ɵ mbro postale.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione è fissata per sabato 25 Novembre 2023, alle ore 15:30, nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, in Piazza Piloni 11 a Belluno e fi n d’ora vi sono invitati tutti i concorrenti . I premiati riceveranno tempestiva comunicazione.
SEGRETERIA DEL PREMIO
La Segreteria del Premio è tenuta dall’Istituto
Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, sito in
Piazza Piloni 11 32100 BELLUNO BL.
e-mail: sergios@sunrise.it
tel: 0437 942825 – tel. 340 3149560
www.ibrsc.sunrise.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle
ore 8:00 alle ore 12:30.