13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Pèdo ‘l tacón de ‘l bus. Fulcio Bortot venerdì alla Terra dei...

Pèdo ‘l tacón de ‘l bus. Fulcio Bortot venerdì alla Terra dei Padri di Borgo Piave presenta il suo ultimo libro

Venerdì 14 aprile alle ore 18:00 nella sede del Circolo culturale La Terra dei Padri – Belluno in via dei Molini, 10 a Belluno (davanti alla chiesa di San Nicolò a Borgo Piave)” si terrà la presentazione del libro di Fulcio Bortot “Pèdo ‘l tacón de ‘l bus” (Dario De Bastiani Editore, 15 euro), una raccolta di proverbi, modi di dire e soprannomi raccolti lungo il Piave, come recita il sottotitolo in copertina.
Il libro raccoglie e ordina i ricordi dell’autore della sua prima infanzia, dalle testimonianze dei vecchi del paese, che vanno a formare una sequenza di 1332 proverbi e modi di dire che, senza la paziente ed accurata ricerca di Fulcio, sarebbero andati irrimediabilmente perduti. Perle di saggezza popolare e frasi della lingua parlata nel Bellunese, ritrovate e corredate di una traduzione strettamente letterale e anche emozionale, per coglierne meglio il significato.
Il titolo del libro, ad esempio, “Pèdo ‘l tacón de ‘l bus ” è un’espressione ancora abbastanza diffusa, “peggio la toppa del buco”, ossia quando qualcuno nel tentativo di riparare una gaffe o una qualsiasi azione inopportuna, interviene e peggiora ulteriormente la situazione. “Dalla padella alla brace” potremmo dire oggi. Un’altra espressione contenuta nella raccolta: “Nó sta dàrghe da bere al mus se nó ‘l ha séi”, tradotto letteralmente “non dar da bere all’asino se non ha sete”, che fuor di metafora indica quanto sia inutile affannarsi con chi non ha voglia di ascoltare.
Il libro contiene anche una sezione dedicata ai soprannomi, che un tempo erano diffusissimi. Al punto che le persone erano conosciute di più per il loro soprannome piuttosto che con il loro vero nome di battesimo. Nelle zone del Comelico e Cadore, anche per distinguere i diversi rami delle famiglie, tali soprannomi sono diventati in anagrafe parte integrante del cognome, come sottolinea Dina Vignaga nella prefazione al testo. “I 200 soprannomi proposti dall’autore – scrive Vignaga – identificavano singole persone sulla base di caratteristiche fisiche o comportamentali. Nei racconti della loro origine l’ironia appare spesso pungente, ma non irriverente”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share