Giovedì al Centro Formazione e Sicurezza, noto anche come Scuola edile, di Sedico si è tenuta una giornata formativa per i Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione (CSP e CSE). Ossia quelle figure professionali che operano nei cantieri edili e che si interpongono tra committenti, progettisti, imprese e maestranze.
Oggetto della mattinata sono stati i “lavori in quota”, dove i docenti Mauro De Benedet e Maurizio Mazzucco hanno rinfrescato ai presenti i temi normativi per la prevenzione del rischio cadute. Successivamente, indossati caschetto e imbraco, si è passati dalla teoria alla pratica presso la “palestra” di addestramento, struttura all’avanguardia di recentissima costruzione.
«E’ stato un piacere, ma soprattutto un onore, ospitare una giornata formativa di così alto livello all’interno delle nostre aule» commenta Massimo Riva, presidente del Centro Formazione e Sicurezza di Sedico. «Sono eventi che elevano il livello qualitativo del nostro lavorare nel settore edile, grazie proprio all’interessamento di Ordini professionali come quello dei Periti Industriali della Provincia di Belluno. Ma non solo, perché è stata la giornata “perfetta” per andare a testare nel pratico la nostra nuova struttura formativa, che a breve verrà ufficialmente inaugurata e presentata al pubblico. Fungerà da didattica pratica per diverse tipologie lavorative quali gli ambienti confinati, i lavori in quota, l’addestramento antincendio e tantissimi altri scenari che potranno essere replicati direttamente dai cantieri».
L’appuntamento, organizzato da Belluno Tecnologia, l’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Belluno, in collaborazione con il Centro Formazione e Sicurezza di Sedico, rientrava all’interno del programma “Aggiornamento Coordinatori per la Sicurezza di quaranta ore”, come previsto dalla normativa del Testo Unico della Sicurezza.