Borgo Valbelluna. Si terrà nell’ex Chiesa di S. Pietro a Mel venerdì 31 marzo alle ore 18:30 il concerto del coro dell’Istituto Comprensivo di Me, a conclusione del primo anno di attività.
Pianoforte, chitarra, flauto, batteria e da quest’anno anche un coro, questa è la nuova offerta formativa dell’Istituto Comprensivo di Mel che dal 2008 si avvale dell’indirizzo musicale e da una decina di anni fa parte della rete SMIM (scuole medie ad indirizzo musicale). Un progetto pilota, realtà corale e virtuosa del territorio, che nasce dalla collaborazione con la Corale Zumellese, nella persona del Maestro Manolo Da Rold, e che venerdì 31 Marzo, presso la ex Chiesa di S. Pietro di Mel (Via Borgata Garibaldi 12) alle 18.30 vedrà il suo clou con il saggio finale; un momento importante e atteso dai giovani coristi, ma anche da tutti gli adulti che sono stati loro di sostegno.
Il programma prevede canti popolari italiani per gli allievi della scuola primaria (4a e 5a della sezione B di Mel) e canti popolari internazionali per gli allievi della scuola secondaria.
«Le finalità del progetto – come spiega l’insegnante di Musica Erika De Bortoli – sono diverse: onorare una tradizione musicale, quella corale, presente nel territorio da generazioni e preservare, valorizzare e tramandare il repertorio di canti popolari tradizionali; promuovere un messaggio di pace e fratellanza per mezzo della musica (ricorrendo a un repertorio proveniente da diversi paesi e continenti); promuovere la continuità tra i diversi ordini di scuola: i ragazzi della scuola primaria e secondaria infatti hanno collaborato e si esibiranno insieme al momento del saggio; rafforzare la pratica della musica, che contraddistingue l’istituto aggiungendo alla pratica strumentale quella corale; consentire ai ragazzi di mettersi in gioco in prima persona come protagonisti dei propri processi di apprendimento, stimolare le loro capacità organizzative, facilitare le loro capacità creative e favorire l’inclusione, perché all’interno di un’esperienza così collettiva tutti riescono a rivestire un ruolo importante».
Al progetto quest’anno hanno partecipato una quindicina di ragazzi della secondaria di secondo grado e una quarantina di allievi della scuola primaria.
Un punto di forza è sicuramente stata l’alta professionalità del Maestro Manolo Da Rold, di grandissima esperienza, anche nel campo del repertorio corale per voci bianche. La sua collaborazione in qualità di direttore del coro è stata fondamentale per la buona riuscita del progetto.
«C’è la volontà – continua De Bortoli – di far crescere questa esperienza riproponendola nei prossimi anni. Nonostante il desiderio di coinvolgere tutto l’istituto, un aspetto di non facile risoluzione sono stati i trasporti, vista la dislocazione dei diversi plessi scolastici a distanza tra loro nel territorio. Perciò, per il prossimo anno si confida anche in una risposta delle istituzioni o delle realtà produttive del territorio per superare queste criticità di natura logistica ed economica».
Programma di venerdì 31 marzo
Studenti scuola secondaria di primo grado
Il canto popolare internazionale;
APACHE SONG – TRAD. APACHE
AKAI HANA SHIROI – TRAD GIAPPONESE
THE ZULU WARRIOR – TRAD. AFRICANA A
LA NANITA NANA – TRAD. SPAGNOLA
WELLERMAN – TRAD. NUOVA ZELANDA
SIYAHAMBA – TRAD. AFRICANA
Classi 4a e 5a sez. B della scuola primaria di Mel
Il canto popolare italiano;
LA DOSOLINA – ELAB. CECILIA VETTORAZZI
E PICCHIA PICCHIA – ELAB. MANOLO DA ROLD
LA RIZZOLINA – ELAB. ENRICO MIAROMA
MERICA MERICA – ELAB. MANOLO DA ROLD
COME PORTI I CAPELLI – ELAB. CARLO DEFLORIAN
SUL CAPPELLO – ELAB. CORO SAT
Gruppi riuniti
LE DOLOMITI – CAMILLO MOSER
QUANDO IL SOLE BRILLA – TRAD. INGHILTERRA
SINGING ALL TOGETHER – CANONE DIDATTICO