13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Scuola Riparte il pedibus a Mussoi. Olivotto: "Un'opportunità di educazione civica e inclusione"

Riparte il pedibus a Mussoi. Olivotto: “Un’opportunità di educazione civica e inclusione”

Roberta Olivotto, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Belluno

Il pedibus della scuola primaria Rino Sorio di Mussoi si è rimesso in moto. Questa mattina alle 12.55, al termine delle lezioni, undici bambini sono tornati a casa a piedi, sotto la sorveglianza e la guida dei volontari del Comune.

L’iniziativa, partita nel 2016, era sospesa da tempo per la carenza di volontari prima e per la pandemia poi, oggi è ripartita grazie alla volontà degli insegnamenti, all’organizzazione del Comune e dell’ULSS 1 Dolomiti che ha inserito l’attività nel progetto “Guadagnare salute”. “Ripartiamo da qui, da questa bella collaborazione con l’azienda sanitaria, per riportare negli istituti della città una pratica positiva, importante per educare i bambini al movimento, al codice stradale e, anche, al rispetto delle regole – commenta l’assessore alle politiche scolastiche, Roberta Olivotto -. La volontà è quella di lavorare per coinvolgere anche altre scuole”.

Il percorso si estende per circa un chilometro, parte dalla scuola e arriva al Kanguro, quindi torna indietro per fermarsi all’altezza del bar Cucciolo. Nove tappe in tutto, che nei prossimi giorni saranno segnalate con le tabelle apposite, per riportare a casa undici bambini; al gruppo, nelle prossime settimane, potrebbero aggiungersi altri piccoli aderenti. Il progetto infatti è in itinere, l’intenzione è quello di farlo crescere, stimolare le adesioni da parte delle famiglie e arrivare ad attivare, così, nuovi percorsi.

Questa mattina ad ogni bambino è stato consegnato il kit del “camminatore”, vale a dire giubbotto catarifrangente per essere sempre ben visibili anche in condizioni di nebbia o pioggia, mantellina impermeabile e cappellino per ripararsi da sole, acqua e neve. Per ora l’attività si svolge solo all’uscita dalle lezioni, nel ritorno a casa da scuola, ma in futuro la si vorrebbe allargare anche al percorso d’entrata. “Il valore dell’iniziativa va ben al di là del beneficio legato al traffico, al togliere auto dalla strada – conclude l’assessore Olivotto -, è un valore educativo. Si tratta di promuovere il movimento in tutte le fasce d’eta, di favorire l’inclusione tra generazioni, insegnare le regole per la sicurezza stradale, favorire amicizie e la conoscenza del proprio quartiere”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share