13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Cronaca/Politica Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un'etichetta...

Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un’etichetta che tuteli il consumatore

Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, con i ministri del made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi l’uscita di quattro decreti riguardanti 4 tipi di farina di insetti: la farina di grillo, la locusta migratoria, il verme della farina e la larva gialla.

Luca De Carlo, senatore

Tutti i prodotti che conterranno alimenti a base di insetti dovranno evidenziarlo in maniera chiara, sottolineando l’origine del prodotto, la forma e l’eventuale possibilità di reazioni allergiche: questo il nucleo centrale dei decreti sugli alimenti a base di insetti del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e con il Ministro della Salute.
Alla presentazione del provvedimento, assieme ai tre ministri interessati Francesco Lollobrigida, Adolfo Urso e Orazio Schillaci e al coordinatore nazionale della Commissione Politiche Agricole della Conferenza Stato-Regioni Federico Caner, era presenta il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare: “Se l’Unione Europea vuole portare grilli e larve sulle nostre tavole, il Governo risponde prontamente, e lo fa così che questo avvenga in modo trasparente e sicuro. Con questi decreti, infatti, tuteliamo la sicurezza alimentare degli italiani: sapremo in modo chiaro cosa è contenuto nei diversi alimenti e da dove arriva. Oltre alla fondamentale necessità di un’informazione completa, è infatti necessario sapere quale tipo di insetti sia stato utilizzato, per evitare possibili reazioni allergiche, e da dove questi arrivino, per ricostruire una filiera più trasparente e sicura possibile. Questo è un modo anche per sostenere le imprese italiane che si stanno impegnando e si impegneranno in questo campo dopo il via libera dell’Unione Europea: ci troviamo di fronte a un fenomeno che, secondo un’indagine dell’Università di Bergamo, vede il 70% degli italiani poco propenso a portare gli insetti sulla propria tavola, ma le decisioni arrivate dall’Europa ci impongono non solo di garantire la sicurezza degli italiani, ma anche di tutelare e premiare il lavoro delle start up che in Italia hanno già intrapreso questo percorso, all’insegna del motto del nostro premier Giorgia Meloni “Non disturbare chi vuole fare, chi vuole produrre ricchezza, chi vuole lavorare””.

Federico Caner, assessore all’Agricoltura e al Turismo della Regione del Veneto

“Ferma restando la contrarietà nei confronti della decisione europea di immissione in commercio delle farine di insetti, la Conferenza delle Regioni, chiamata ad esprimersi sull’etichettatura di tali prodotti ha lavorato per inserire ulteriori garanzie per la tutela della salute dei consumatori. Abbiamo raccolto la necessità di riportare in etichetta l’ingrediente anche se non presente al livello massimo previsto, ma anche quando presente in quantitativi inferiori, al fine di evitare l’utilizzazione indiscriminata e possibili frodi”.

Sono queste le parole espresse stamattina dall’assessore all’Agricoltura e al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, intervenuto a Roma alla conferenza stampa congiunta con i Ministri Lollobrigida, Urso e Schillaci, in veste di Coordinatore della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni.

“L’utilizzo di farine provenienti da insetti va ben esplicitata, così come i possibili rischi per la salute per cui è importante il coinvolgimento del Ministero della Salute in tema di allergeni. Occorrono informazioni chiare sulle confezioni e su ogni aspetto della catena alimentare, anche quello gestionale nella loro esposizione e collocazione al pubblico di tutti i prodotti contenenti farine di insetti. La stessa gestione alla vendita deve avvenire in scomparti ben identificabili, posizionando i prodotti in scaffalature dedicate” – ha concluso l’Assessore.

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share