13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti L'inquietante morte di Lea Luzzatto. Venerdì la presentazione del libro di De...

L’inquietante morte di Lea Luzzatto. Venerdì la presentazione del libro di De Nart all’Insolita storia

Venerdì 24 marzo alle ore 18:00 al Bar Insolita Storia di Belluno (vicino Piazza Piloni), in collaborazione con la Libreria le due Zitelle, si terrà la presentazione del libro “L’inquietante morte di Lea Luzzatto” di Roberto De Nart. Conduce l’incontro Anna Polifroni, avvocato del Foro di Belluno.

 

Il 17 dicembre 1946 è un martedì. A Belluno il termometro è sceso a 10 gradi sottozero. Sono passate da poco le ore 23, in fondo alle scale della villetta in via Feltre n.1 giace in una pozza di sangue il corpo senza vita di una ragazza di 23 anni. Il suo nome è Lea Luzzatto, si è da poco laureata in lettere all’Università di Padova ed ha appena iniziato la carriera di insegnante. Nella primavera dell’anno successivo avrebbe dovuto sposarsi con il suo ragazzo di Busto Arsizio che aveva prestato servizio militare come ufficiale a Belluno.

Il fatto fa molto scalpore in città perché coinvolge una famiglia della nota borghesia bellunese. Morte accidentale o delitto?

“Se processo ci sarà, sarà processo grosso e difficile” scrisse Egisto Corradi, futuro inviato di guerra del Corriere della Sera nel Corriere d’Informazione del 26 febbraio del 1948. La triste vicenda è ricostruita dall’autore attraverso gli atti processuali conservati all’Archivio di Stato di Venezia e dagli articoli dei giornali dell’epoca.

Il libro è in vendita nelle librerie e nelle edicole di Belluno. E in formato elettronico eBook su Amazon.

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share