Grande successo per la giornata ecologica “PuliAMO Feltre” di domenica 19 marzo, organizzata dagli Ecovolontari dell’Unione Montana Feltrina e dal Palio, con il patrocinio del Comune di Feltre.
L’iniziativa ha infatti visto coinvolte più di 150 persone, tra privati cittadini, Ecovolontari, appartenenti al Gruppo Scout feltrino e le delegazioni dei quattro Quartieri cittadini e del Gruppo Sbandieratori Città di Feltre.
Dopo il ritrovo in Pra’ del Moro per le indicazioni generali e la foto di rito, i partecipanti si sono divisi in una ventina di gruppi, partiti poi alla volta del centro cittadino e delle frazioni, incluse nel piano d’azione assegnato al rispettivo Quartiere. La mattinata si è conclusa intorno alle 13, con il recupero dei sacchi e i saluti finali.
Sebastiano Slongo, Consigliere Comunale delegato ai rifiuti, ha così commentato: “Come amministrazione siamo orgogliosi di partecipare a questa iniziativa e ringraziamo infinitamente i tanti cittadini che hanno partecipato, i quartieri della città che si sono impegnati nell’organizzazione e gli ecovolontari che con il loro costante ed infinito lavoro contribuiscono a tenere pulito il nostro territorio e renderci orgogliosi di viverlo.
Iniziative di questo tipo alimentano il riappropriarsi del bene comune, nella speranza che in un epoca come questa, dove la tutela dell’ambiente è di primaria importanza per la nostra sopravvivenza, si comprenda che l’abbandono e l’inquinamento sono un grave atto.”
Eugenio Tamburrino, presidente del Palio, ha aggiunto: “Ringrazio gli ecovolontari, i contradaioli e gli scout di Feltre per la massiccia partecipazione alla giornata di oggi. Credo sia stata un’ottima dimostrazione di come il Palio e l’associazionismo in genere diano vita a una cittadinanza attiva, elemento imprescindibile per assicurare a Feltre quella vitalità e coesione sociale che certamente merita. Penso sia anche importante sottolineare la partecipazione alla giornata dei tanti giovani che animano i quartieri: un segnale importante per un futuro migliore”.
Piera Levorato, Ecovolontari Unione Montana Feltrina, si è così espressa: “Siamo felici di questa adesione, segno di sempre maggiore interesse e sinergia tra le associazioni del territorio. Ma più di tutto ci entusiasma la partecipazione di molti ragazzi che hanno risposto all’invito e che hanno toccato con mano la insensatezza dell’abbandono dei rifiuti”.