13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Cronaca/Politica Abbattimento barriere architettoniche. De Pellegrin: "Belluno sarà all'altezza delle aspettative"

Abbattimento barriere architettoniche. De Pellegrin: “Belluno sarà all’altezza delle aspettative”

Oscar De Pellegrin, sindaco di Belluno

“Belluno sarà all’altezza delle aspettative in vista dell’appuntamento olimpico, stiamo lavorando per abbattere le barriere architettoniche ed essere sempre più inclusivi”.

Sono le parole del sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, a pochi giorni dalla pubblicazione nella sezione “Bandi e avvisi” del sito istituzionale del Comune di Belluno, dell’ “Avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse volto alla raccolta di candidatura per il futuro conferimento di incarico professionale per espletamento attività di redazione del piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche nel comune di Belluno”. Un primo passo per arrivare ad avere un quadro completo del territorio e poi procedere con progettazioni e intercettazione di fondi.

L’avviso esplorativo è finalizzato a ricevere manifestazioni di interesse da parte di operatori economici, quindi a esplorare le possibilità offerte dal mercato e raccoglierne eventuali disponibilità in vista di un prossimo affidamento diretto. “Il piano ci fornirà una fotografia chiara della situazione, sia degli edifici pubblici che di strade, marciapiedi e parchi – prosegue il sindaco -, con quello in mano avremo una visione completa da cui partire per programmare gli interventi, con una scala di priorità che definiremo”.

Anche in vista di Olimpiadi e Paralimpiadi, Belluno punta a ritagliarsi un ruolo da capoluogo diventando cittadella sportiva con un calendario di eventi e convegni a tema. “Bene l’intervento del Governo, del Ministro Santanchè, che ha fornito la traccia a cui fare riferimento per le opere di adeguamento – aggiunge -; la check list dei criteri da seguire per rendere accessibile una struttura vale anche per gli impianti sportivi, ne terremo conto. Molto è cambiato in termini di sensibilità negli ultimi anni, sta passando la consapevolezza che adeguare una struttura non è un merito da applaudire perché raro, ma la normalità, un atto dovuto per assicurare a tutti il diritto di accedere a palazzi pubblici, alberghi, impianti sportivi. Noi quando siamo arrivati a Palazzo Rosso abbiamo aperto una porta per mettere in collegamento il palazzo ex tribunale, servito dall’ascensore, con il municipio così da dare la possibilità anche a chi ha difficoltà fisiche e alle mamme con carrozzina e passeggino di accedere al piano dove si trovano il mio ufficio e la sala Giunta”.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share