In occasione del Word Water Day, la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’Onu nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, la società Ondablu organizza una duplice mostra per sensibilizzare i visitatori ‘importanza di questo bene vitale per gli uomini e per il pianeta.
Sabato 18 marzo alle ore 16.30 nella sala riunioni della piscina comunale di Santa Giustina verrà aperta una duplice mostra che sarà visitabile fino a domenica 2 aprile. Saranno esposti i quadri della pittrice Maria Meraglia che toccano il tema dell’acqua e che offrono spunti per riflettere sulla condizione dell’uomo in diversi contesti e collegati a questo bene prezioso. Inoltre, i visitatori potranno vedere i pannelli più significativi della mostra itinerante “Water is life – acqua è vita”” realizzata dagli alunni del 2017 della classe seconda del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Canossiano di Feltre e rivista assieme agli esperti dell’Associazione Gruppi Insieme si Può di Belluno e da Ondablu. La mostra dal 2018 è stata esposta in diverse località non solo della provincia.
Il tema dell’acqua diviene di girono in girono sempre più cruciale, sebbene fino a 50 anni fa la percezione comune vedeva le risorse idriche del pianeta come infinite. Oggi, però, sappiamo bene che le risorse idriche mondiali non lo sono e che devono essere salvaguardate. L’acqua costituisce una risorsa indispensabile per lo sviluppo ed è per questo che non può essere considerata solo una risorsa da utilizzare, ma anche un patrimonio ereditario del pianeta da tutelare.
L’acqua è una risorsa limitata, fonte di vita e alla base di ogni attività antropica: un rapporto dell’OMS sottolinea come al mondo ci siano circa 2 miliardi di persone che non hanno accesso all’acqua potabile e sono costrette a bere da fonti di acqua contaminata, rischiando di contrarre malattie mortali. In più, circa 1,6 miliardi di persone vivono in zone colpite da carenza idrica, ciò significa che in alcune località le risorse idriche non mancano, ma non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno della comunità locale.
In futuro le risorse idriche non potranno che essere più scarse, a causa dei cambiamenti climatici: è l’incubo ambientale di questo secolo, dell’aumento della popolazione e quindi della produzione alimentare. Per questo gli esperti stanno cercando soluzioni alternative e sostenibili.
Anche Ondablu assieme ai suoi partner Insieme si Può ed Istituto Canossiano è sempre stata, e lo è ancor di più oggi, molto sensibile ai bisogni dell’acqua: l’acqua è un diritto umano e che quando le persone, soprattutto bambini, hanno accesso all’acqua pulita, a strutture igienico- sanitarie e praticano l’igiene, vivono una vita più salutare e produttiva. Per questo la società è impegnata a sensibilizzare il proprio personale e suoi collaboratori e soprattutto i frequentatori ad uno uso attento dell’acqua. Ne è stata la prova l’estate scorsa, toccata direttamente dal problema della siccità e dalla scarsità dell’acqua.
Per questo tutti i cittadini sono chiamati ad essere attenti all’uso di questo bene così prezioso e risorsa così indispensabile e fondamentale per il nostro pianeta e per l’umanità non solo durante il mese di marzo, ma durante tutto l’anno. Proprio per rispetto di coloro che ne sono ancora privi o, comunque, hanno enormi difficoltà al relativo approvvigionamento.
L’iniziativa conta del patrocinio del Comune di Santa Giustina, del Comitato regionale Veneto della FIN-Federazione Italiana Nuoto e del Rotary Club di Belluno.
Acqua è vita!