13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Cronaca/Politica Incontro albergatori di Cortina e vigili del fuoco

Incontro albergatori di Cortina e vigili del fuoco

Nel pomeriggio di giovedì 9 marzo, nella sala consiliare di Cortina si è tenuto l’atteso incontro, promosso dall’amministrazione comunale, dal comando dei Vigili del fuoco e dall’Associazione albergatori di Cortina, tra il comandante Antonio Del Gallo e i titolari delle strutture alberghiere in merito agli adeguamenti tecnici e alle prossime scadenze in materia di prevenzione incendi.

Sul tavolo di confronto, l’istituzione – poi formalizzata – di uno sportello di ascolto a cadenza fissa cui i professionisti del settore horeca potranno rivolgersi per qualsiasi dubbio o richiesta sugli adempimenti da compiere per garantire la massima sicurezza delle loro attività.

«Gli albergatori hanno aderito con interesse all’iniziativa, partecipando numerosi all’incontro. – ha detto il presidente dell’Associazione albergatori di Cortina, Stefano Pirro – È un ottimo segnale per la nostra categoria, a dimostrazione che c’è una forte volontà da parte dei professionisti del settore alberghiero, non solo di farsi carico di determinate criticità laddove sussistano, ma anche di risolverle e superarle. Accogliamo quindi con favore la proposta di creare uno sportello di ascolto dedicato alle nostre esigenze e siamo certi che si rivelerà un utilissimo strumento di supporto per noi e per i nostri consulenti; da oggi le strutture che ancora non se ne fossero fatte carico, potranno dunque avvalersi di un prezioso ausilio per pianificare gli adeguamenti tecnici richiesti in materia di prevenzione incendi nel rispetto delle scadenze previste dalla normativa. Non solo: l’incontro ha rappresentato anche un invito a riflettere e a prendere coscienza del nostro ruolo chiave quali primi custodi dell’accoglienza cortinese e della grande responsabilità che questo ruolo comporta. Avere una collaborazione fattiva e continuativa con le Istituzioni e con gli organi di sicurezza preposti, è un’arma in più che dobbiamo sfruttare e far fruttare nel miglior modo possibile, un’arma che deve spronarci a fare sempre meglio e a farlo a prescindere dai grandi eventi e dalle situazioni eccezionali che interessano o potranno interessare in futuro il nostro territorio. È un’opportunità di crescita per tutti».

Share
- Advertisment -

Popolari

La Nato chiede immunità per l’uranio impoverito e si prepara a usarlo in Ucraina

La decisione del governo britannico di fornire munizioni all'uranio impoverito alle forze armate ucraine è l'ennesima prova del fatto che a Stati Uniti, Nato...

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...
Share