13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Prima Pagina Gruppo di sostegno per il lutto perinatale

Gruppo di sostegno per il lutto perinatale

La Ostetricia e Ginecologia di Belluno, in collaborazione con la psicologia ospedaliera, ha organizzato un gruppo di sostegno per il lutto perinatale

Di cosa si tratta?

È un percorso di gruppo rivolto ai genitori, sia in coppia che singolarmente, che abbiano perso un bambino durante la gravidanza (in qualsiasi settimana gestazionale e per qualsiasi causa, compresa l’interruzione di gravidanza per patologia) e nel primo anno di vita.

Cosa intendiamo per luto perinatale?

È l’insieme di sensazioni fisiche e psichiche di emozioni, pensieri e comportamenti che seguono la perdita del bambino atteso durante la gravidanza fino al primo anno di vita .

Come è strutturato?

Il gruppo avrà una cadenza mensile e la durata complessiva di un anno e sarà condotto da una psicologa psicoterapeuta formata sul luto perinatale. Verrà attivato con un minimo di 6 partecipanti fino ad un massimo di 12.

Che obietto si pone?

L’obiettivo è quello di facilitare il percorso di elaborazione del luto nella coppia grazie allo strumento del gruppo condotto da un esperto. Il gruppo permette alla persona di vivere un’esperienza di contenimento delle proprie emozioni, di ascolto rispettoso, di condivisione dei propri vissuto e di rispecchiamento nell’altro che sta vivendo un’esperienza simile alla propria con l’aiuto del conduttore. Ogni persona sarà libera di condividere ciò che sente di poter e voler condividere in un ambiente tutelato e protetto.

Come si può partecipare?

Scrivete all’indirizzo ginecologia.bl.rep@aulss1.teneto.it lasciando nome, cognome e contato telefonico. La conduttrice vi contatterà per effettuare un colloquio preliminare di coppia al fine di condividere gli obiettivi, comprendere le aspettative e condividere le regole di partecipazione e valutare la reale utilità dello strumento per la stessa. La partecipazione poi potrà essere sia individuale che di coppia. Verrà chiesto però un impegno alla partecipazione e verrà definito un numero massimo di assenze consentito per mantenere un’adeguata tutela di tutti partecipanti.

Tempi. Per motivi organizzativi chiediamo di inviare la mail di interesse entro il 15/03/2023. Sarà possibile anche dopo iscriversi ma chi scriverà entro questa data avrà la precedenza.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share