La Ostetricia e Ginecologia di Belluno, in collaborazione con la psicologia ospedaliera, ha organizzato un gruppo di sostegno per il lutto perinatale
Di cosa si tratta?
È un percorso di gruppo rivolto ai genitori, sia in coppia che singolarmente, che abbiano perso un bambino durante la gravidanza (in qualsiasi settimana gestazionale e per qualsiasi causa, compresa l’interruzione di gravidanza per patologia) e nel primo anno di vita.
Cosa intendiamo per luto perinatale?
È l’insieme di sensazioni fisiche e psichiche di emozioni, pensieri e comportamenti che seguono la perdita del bambino atteso durante la gravidanza fino al primo anno di vita .
Come è strutturato?
Il gruppo avrà una cadenza mensile e la durata complessiva di un anno e sarà condotto da una psicologa psicoterapeuta formata sul luto perinatale. Verrà attivato con un minimo di 6 partecipanti fino ad un massimo di 12.
Che obietto si pone?
L’obiettivo è quello di facilitare il percorso di elaborazione del luto nella coppia grazie allo strumento del gruppo condotto da un esperto. Il gruppo permette alla persona di vivere un’esperienza di contenimento delle proprie emozioni, di ascolto rispettoso, di condivisione dei propri vissuto e di rispecchiamento nell’altro che sta vivendo un’esperienza simile alla propria con l’aiuto del conduttore. Ogni persona sarà libera di condividere ciò che sente di poter e voler condividere in un ambiente tutelato e protetto.
Come si può partecipare?
Scrivete all’indirizzo ginecologia.bl.rep@aulss1.teneto.it lasciando nome, cognome e contato telefonico. La conduttrice vi contatterà per effettuare un colloquio preliminare di coppia al fine di condividere gli obiettivi, comprendere le aspettative e condividere le regole di partecipazione e valutare la reale utilità dello strumento per la stessa. La partecipazione poi potrà essere sia individuale che di coppia. Verrà chiesto però un impegno alla partecipazione e verrà definito un numero massimo di assenze consentito per mantenere un’adeguata tutela di tutti partecipanti.
Tempi. Per motivi organizzativi chiediamo di inviare la mail di interesse entro il 15/03/2023. Sarà possibile anche dopo iscriversi ma chi scriverà entro questa data avrà la precedenza.