13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Cronaca/Politica Sequestrate al porto di Venezia 26mila borse da donna

Sequestrate al porto di Venezia 26mila borse da donna

Venezia, 27 febbraio 2023 – Nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo sui mezzi sbarcati, in particolare, da una motonave proveniente dalla Grecia, i militari del II Gruppo Venezia del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, unitamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), hanno fermato un automezzo con a bordo prodotti tessili di origine cinese.
L’ispezione del carico ha portato al rinvenimento di quasi 26.000 borse da donna prive della richiesta etichettatura riportante la composizione fibrosa e gli estremi dell’importatore. Si è provveduto quindi al sequestro cautelare della merce che potrà essere immessa in commercio, previo nulla osta da parte della competente Camera di Commercio di Venezia Rovigo, dopo regolarizzazione da parte dell’importatore.
Per la violazione dell’art 104 del D. Lgs 206/2005 (Codice del Consumo) e del Reg. EU 1007/2011 all’importatore è stata comminata una sanzione complessiva da 4.500 euro a 90.000 euro per aver tentato di immettere in commercio sul mercato italiano prodotti tessili non a norma e quindi potenzialmente pericolosi.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share