13.9 C
Belluno
sabato, Aprile 1, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Il convegno. Family Audit: solo il 16,3% di imprese bellunesi intervistate ha...

Il convegno. Family Audit: solo il 16,3% di imprese bellunesi intervistate ha dimostrato interesse

Palazzo Piloni, sede della Provincia

Belluno, 24 febbraio 2023 – Si è tenuto ieri in Sala Affreschi della Provincia di Belluno, un convegno finalizzato alla verifica della diffusione in provincia della certificazione Family Audit e al confronto dei risultati ottenuti da parte degli enti pubblici e delle imprese private che vi hanno aderito, dopo tre anni dalla promozione del progetto.

Dall’indagine sono emersi alcuni dati rilevanti: circa la verifica della diffusione in provincia di Belluno di detto progetto, su 215 imprese operanti in vari settori, il 62,6% delle imprese intervistate ha dichiarato di non conoscere e di non aver interesse al progetto, il 16,3% ha dimostrato interesse, sia pur non considerando il progetto stesso come una priorità; circa i risultati ottenuti da parte degli enti e delle imprese che hanno adottato il progetto Family Audit, oltre il 50% ha dichiarato che le misure applicate (welfare lavoratori, flessibilità orari, flessibilità e condivisione agenda ferie, congedi familiari e parentali, aumento percentuale richiesta e concessione part-time, adozione smart-working, formazione, promozione ed ausilio per pratiche sindacali e legali, psicologo in azienda) hanno dato beneficio in termini di incremento della produttività, minore assenteismo, diminuzione del turn-over.

Per il futuro, è emersa la necessità di implementazione, di maggiore diffusione della rete di ausilio alle famiglie dei lavoratori in materia di welfare, di ulteriore condivisione di obiettivi comuni finalizzati da un lato alla maggiore produttività dell’azienda e dall’altro di aumento del benessere del lavoratore, non ultimo la necessità di adozione di ulteriori strumenti di comunicazione per dare maggiore visibilità dell’azienda in Italia ed all’estero.

 

Family Audit

Family Audit è un marchio registrato e di proprietà della Provincia autonoma di Trento che funge da ente di certificazione, è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione di enti pubblici e di imprese private che, su base volontaria, intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure atte a favorire “un equo bilanciamento degli impegni tra vita e lavoro dei propri dipendenti, finalizzato alla promozione del benessere lavorativo, delle pari opportunità, nonché a favorire la cosiddetta responsabilità sociale dell’impresa ed il welfare territoriale”. Scopo dell’adozione di detto strumento è ottenere ricadute positive a livello di competitività e di produttività delle aziende che aspirino a divenire ambienti di lavoro di qualità eccellente.
Il percorso Family Audit in Provincia di Belluno ha preso avvio nel giugno 2020 grazie ad un progetto presentato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dal Consorzio Bim Piave Belluno, in collaborazione con partners istituzionali, quali Provincia di Belluno, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Feltre, Azienda Feltrina, Confindustria Dolomiti Belluno.
Il progetto è nato dalla sentita necessità di un cambiamento culturale legato alla conciliazione della vita privata con l’esercizio dell’attività lavorativa, in un territorio ove il lavoro è sempre stato considerato come un valore primario, con lo scopo di far diventare il territorio bellunese attrattivo per la forza lavoro.

Anna Polifroni

Share
- Advertisment -

Popolari

Corso di formazione alla Scuola edile di Sedico

Giovedì al Centro Formazione e Sicurezza, noto anche come Scuola edile, di Sedico si è tenuta una giornata formativa per i Coordinatori della Sicurezza...

I clamorosi passi indietro di Viviana Fusaro e la sua Giunta

Accogliamo con grande gioia la novità, evidentemente frutto della pressione dei cittadini e del lavoro che abbiamo con costanza portato avanti dai banchi dall'opposizione...

Noi con Oscar. No all’iscrizione nei registri di stato civile di bambini nati all’estero da maternità surrogata

Belluno, 31 marzo 2023 - La Lista civica “Noi con Oscar”, composta dai consiglieri Sandra Mella (Capogruppo) e Daniele Trabucco, esprime il proprio no...

Rock Rose – Focus sulla collaborazione tra Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi

Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi insieme in un progetto “women for women”, basato sull’inclusività e sui pattern dai forti simbolismi Abbiamo intervistato Giulia Quaranta...
Share