13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 24, 2023
Home Cronaca/Politica Pubblicato il numero 12 della rivista scientifica "Frammenti" della Provincia di Belluno

Pubblicato il numero 12 della rivista scientifica “Frammenti” della Provincia di Belluno

Palazzo Piloni, sede della Provincia

Belluno, 21 febbraio 2023 – È stato presentato questa mattina in conferenza stampa il
nuovo numero di “Frammenti”, la rivista edita dalla Provincia di Belluno, nata nel 2009 da
un’intuizione di Cesare Lasen, che ancora oggi è il coordinatore scientifico. Per il 12°
anno, “Frammenti” si mostra molto vario quanto ad argomenti trattati (fauna vertebrata e
invertebrata, vegetazione, ecologia, geologia e archeologia) e presenta contributi di taglio
scientifico particolarmente avanzato, nonché un apparato iconografico notevole.

I CONTENUTI
Grande spazio è dato agli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici e di uso del
suolo. Il contributo che apre il numero, firmato da Lorenzo Bonometto, Riccardo Poloni e
l’eminente biologo Alessandro Minelli, tratta appunto delle conseguenze già tangibili sugli
invertebrati delle montagne bellunesi, con svariati esempi riguardanti, in particolare, le
variazioni di distribuzione e le estinzioni locali di alcune specie di libellule e coleotteri.
Juri Nascimbene e i suoi collaboratori illustrano, invece, i mutamenti che stanno
interessando la composizione floristica delle praterie d’alta quota e delle vallette nivali del
Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, verificati grazie al ricampionamento di alcune
aree che erano state esaminate tra il 1998 e il 2003. Si lega a questo filo conduttore
anche l’articolo di Davide Nardi, Valerio Finozzi e Andrea Battisti, riguardante gli aspetti
ecologici dell’epidemia di bostrico tipografo innescata dagli estesi schianti boschivi
arrecati dalla tempesta Vaia, che fa riflettere sugli effetti a catena che gli eventi
meteorologici estremi, oggi sempre più frequenti, possono avviare negli ecosistemi e su
come le dinamiche e gli equilibri che li caratterizzano saranno alterati dal progredire dei
cambiamenti climatici.

Il contributo di Alberto Scariot, Gabriele De Nadai ed Ernesto Riva pone invece
l’attenzione sugli effetti che può avere il cambiamento dell’uso del suolo sui prati montani:
vengono riportati i primi risultati del “Progetto pilota per la tutela della biodiversità dei
prati a narciso” sulla dorsale del Monte Garda, dai quali, fra l’altro, appare evidente come
la promozione di pratiche di gestione maggiormente vicine a quelle tradizionali sia in
grado di apportare delle notevoli migliorie su questi ecosistemi.
All’interno della rivista vengono inoltre esposti gli esiti di uno studio − curato in particolare
dai ricercatori del Muse di Trento − sull’araneofauna del Parco nazionale delle Dolomiti
bellunesi, che ha permesso di ampliare notevolmente le conoscenze riguardanti questa
componente: sono state individuate quattro nuove specie per il Veneto e ben 23 per la
provincia di Belluno.
Porta a colmare delle importanti lacune conoscitive anche il contributo di Marco Lozza,
Giovanni Morao e Dino Scaravelli sulla distribuzione della lepre bianca in provincia, specie
elusiva e della quale a oggi ci sono ancora relativamente pochi dati.
Porta a scoprire qualcosa in più sul territorio, poi, un articolo a tema geologico di
Costantino Zuccari, Gianluca Vignaroli e Giulio Viola (Dipartimento di Scienze biologiche,
geologiche e ambientali dell’Università di Bologna), dove viene descritta la zona di
sovrascorrimento di San Donato – Costa, ubicata sopra l’abitato di Lamon e di recente
individuazione. Lo studio di dettaglio dei fenomeni deformativi delle rocce in aree a rischio
sismico, come il territorio della provincia di Belluno, è essenziale per una pianificazione
territoriale sempre più razionale ed efficace.
Gli ultimi contributi del numero riguardano degli studi che approfondiscono come le aree
montane bellunesi erano abitate in tempi antichi. Il primo, scritto da Chiara D’Incà e Luca
Rinaldi, riporta i primi esiti degli scavi archeologici che hanno interessato un’area al di
sopra dell’abitato di San Gottardo, in Comune di Sospirolo, grazie ai quali è stata rilevata
la presenza di strutture murarie di varie epoche, tra cui alcune riconducibili all’età tardo
romana. Nella nota di Davide Visentin viene invece presentato il Progetto LiMPH, che mira
a ricostruire in che modo gli ambienti alpini sono stati sfruttati dai gruppi umani che per
primi li hanno colonizzati dopo l’Ultimo Glaciale, circa 8.500-14.000 anni fa; vengono
inoltre esposti i primi risultati già prodotti da alcuni degli scavi archeologici connessi al
progetto.
A completare il numero, infine, le consuete rubriche sulle ricerche in corso e sulle ultime
pubblicazioni di interesse naturalistico che hanno riguardato il territorio bellunese.

«Frammenti rappresenta uno strumento scientifico e conoscitivo importantissimo per il
nostro territorio ed è il motivo per cui la Provincia si è posta come soggetto editore»
spiega il consigliere provinciale Franco De Bon, componente del comitato di redazione
della rivista. «Conoscere, possedere elementi di conoscenza, rende consapevoli della
ricchezza di cui le Dolomiti bellunesi sono scrigno. E la consapevolezza è la base su cui
costruire la tutela delle eccellenze e il buon amministrare».

Share
- Advertisment -

Popolari

Sabato al Museo Burel di Belluno l’inaugurazione di “Vertigini” dell’artista svizzero Roman Signer

Sabato 25 marzo alle ore 18 al Museo d’arte contemporanea Burel in via Mezzaterra 49 a Belluno, avrà luogo l'inaugurazione di "Vertigine" di Roman...

Valore Comune interroga l’amministrazione comunale: quali sono le intenzioni per Villa Montalban?

Quali sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale di Belluno per l’utilizzo ottimale di Villa Fulcis-Montalban? A chiederlo con una interrogazione indirizzata al sindaco, all'assessore competente e...

Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un’etichetta che tuteli il consumatore

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, con i ministri del made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi l'uscita di quattro...

La banda della Marina americana domenica al Teatro comunale di Belluno. Ingresso gratuito

La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, fa tappa al Teatro Comunale: l’appuntamento è per domenica...
Share