Arriva finalmente a Belluno l’acclamata pianista Anna Kravtchenko, grazie al Circolo Culturale Bellunese, regalando al pubblico un programma ad alto contenuto romantico e virtuosistico, venerdì 24 febbraio, ore 20:30, al Teatro Comunale.
Tre i compositori sulla tastiera. Ad aprire il concerto sarà la Sonata in mi maggiore Hob XVI: 13 di Haydn, concepita per clavicembalo o per clavicordo e percorsa “dalla freschezza dei brani disimpegnati, pensati per l’intrattenimento”. Segue, con piena soddisfazione di tutti, il Carnaval op. 9 di Schumann, uno dei maggiori capolavori della musica pianistica romantica. Piccolo aneddoto: Schumann scoraggiò (invano) Liszt dal suonarlo nella sale, ritenendo che i continui cambiamenti di umore del brano non fossero adatti al pubblico. A conclusione del concerto, Anna Kravtchenko eseguirà le Stagioni op. 37b di Čajkovskij, una raccolta di 12 pezzi “su epigrafi di vari autori”, ciascuno ispirato a uno specifico mese, composti per l’allora fiorente mercato dei pianisti dilettanti. E con l’allegro giusto del brano Febbraio tornerà ancora il Carnevale.
Definita dal quotidiano olandese Het Parool “il miracolo della tastiera”, Anna Kravtchenko si impone nel panorama del pianismo internazionale a soli 16 anni, con il primo premio all’unanimità al prestigioso Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni”. Harold C. Schonberg, critico americano e giurato al concorso, sul New York Times scrisse di lei: “Il suono luminoso e le sue poetiche interpretazioni, a volte, possono portare gli ascoltatori alle lacrime”.
Ha suonato per le maggiori istituzioni musicali europee, in Giappone, in Sud Africa, negli Stati Uniti ed in Canada e con importanti orchestre italiane e straniere. Per DECCA Records, ha registrato un cd dedicato a Chopin e uno dedicato a Liszt, recensito con cinque stelle e “Cd del mese” di Amadeus, Classic Voice, Suonare News e Musica. Dal 2013 è docente di pianoforte presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
Informazioni e note di sala su belcircolo.org
Biglietti: Interi € 20; Soci € 15; Studenti € 5; in vendita nella sede del concerto, mezz’ora prima del suo inizio, o presso la biglietteria di Palazzo Fulcis, nei giorni e negli orari di apertura, fino a 45 minuti prima della chiusura del Museo. Campagna tesseramento 2023 presso la biglietteria del concerto, od online nel sito belcircolo.org