È in programma giovedì 23 febbraio, dalle 10 alle 12, nella Sala Affreschi di Palazzo Piloni a Belluno l’evento “Family Audit, un cambiamento culturale per il territorio bellunese”, organizzato nell’ambito del progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia con capofila il Consorzio BIM Piave di Belluno.
L’appuntamento vuole essere un momento per fare il bilancio del progetto Family Audit e conoscere qual è stato il percorso delle aziende e istituzioni che da due anni si stanno impegnando per mettere in campo una serie di iniziative per migliorare il benessere aziendale. Family Audit ha infatti coinvolto tre Pubbliche Amministrazioni (Comune di Feltre, Provincia di Belluno e Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona) e cinque imprese bellunesi (Bauunternehmung Srl, La Cooperativa di Cortina Soc. Coop, Manifattura Valcismon Spa, Meccanostampi Srl e Società Nuova Cooperativa Sociale).
Tutte queste realtà hanno già ottenuto l’anno scorso la certificazione Family Audit e nel corso dei prossimi anni si impegneranno a portare avanti i rispettivi piani d’azione, definiti internamente per raggiungere e migliorare il benessere aziendale.
“Family Audit, un cambiamento culturale per il territorio bellunese”, moderato da Debora Nicoletto, Agenzia per la coesione sociale, prenderà il via con i saluti istituzionali di Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno, Marco Staunovo Polacco, Presidente Consorzio BIM Piave Belluno, Flavio Mares, Delegato al Sociale Confindustria Belluno Dolomiti e Luciano Malfer, Dirigente generale Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento.
Seguirà poi la presentazione della ricerca di Silvia Oliva della Fondazione Nord Est intitolata “La conciliazione famiglia-lavoro. Focus sulla provincia di Belluno”, per poi concludere la mattinata con una tavola rotonda insieme alle organizzazioni certificate per fare insieme il punto del progetto un anno dopo la certificazione.
Siamo molto felici dei risultati raggiunti fino adesso – afferma Marco Staunovo Polacco, Presidente del Consorzio BIM – e questo appuntamento vuole essere anche una vetrina per avvicinare tutte le altre aziende bellunesi, che ancora non la conoscono alla certificazione Family Audit grazie alla testimonianza diretta delle realtà che hanno già aderito.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, ma è necessaria la prenotazione a questo link Eventbrite.