13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Sport, tempo libero Eventi enogastronomici Concluso il Corso avanzato Cuochi contadini agrichef all'agriturismo Ortoalpino

Concluso il Corso avanzato Cuochi contadini agrichef all’agriturismo Ortoalpino

Significativa chiusura all’Agriturismo Ortoalpino di Michele Dassiè, a Confos di Borgo Valbelluna, del Corso Avanzato Cuochi Contadini Agrichef organizzato da Coldiretti Belluno e Impresa Verde Treviso Belluno. Dopo ben 128 ore di corso ieri si è svolta la tradizionale giornata conclusiva per gli agrichef bellunesi che hanno presentato il loro “sapere” e la loro bravura in cucina a riprova della versatilità dei nostri agricoltori nel valorizzare i propri prodotti anche ai fornelli ed anche nostro territorio dolomitico.

Se ne sono resi conto con soddisfazione il Presidente di Coldiretti Belluno De Rocco, il Direttore di Coldiretti Belluno e Treviso Giuseppe Satalino, il Segretario della Camera di Commercio di Treviso Belluno Romano Tiozzo, il Presidente del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Ennio Vigne il consigliere provinciale Deola, il responsabile Marketing e Comunicazione di Lattebusche Bortoli, il coordinatore ricerca e sviluppo di Coldiretti Veneto Pivanti, il responsabile della Formazione di Treviso Michele Collavo, i consiglieri di coldiretti Belluno Collostide, Zanolla e Barp, il segretario di Zona UOL Feltre Ceccato. Il tutto sotto la supervisione del Presidente Nazionale di Terranostra Diego Scaramuzza e del Presidente di Terranostra Belluno Fabrizio Pescosta. Regia impeccabile di Silvia Pierobon di Coldiretti Belluno.

I Cuochi Contadini Bellunesi hanno saputo presentare agli ospiti le loro realizzazioni che assumono ancor più valore proprio dal fatto che sono gli stessi contadini a coltivare/allevare quel che poi viene cucinato e servito a tavola: gusto, amore per il cibo, gioia del mangiare, sensazioni, profumi, Dolomiti. C’è da che essere orgogliosi di queste proposte che qui di seguito ricordiamo. Tema generale per tutti i cuochi, divisi in 5 gruppi, è stato il Carnevale. Inizio con il Benvenuto della Cucina grazie alle Frittelle di patate “Foiole Da Ref” abbinate allo spumante brut Casamatta della Azienda agricola De March; antipasto Tagliere a Carnevale (ogni scherzo vale) sempre con vino spumante di De March. Orzotto Arlecchino per il primo piatto e vino Asta Solija della Canina Polesana, Secondo piatto il classico Coniglio Bellunese in agrodolce con crema di patate e vino Pavana 2020 della cantina Altor. A concludere la Sbrisolona di Noci con Zucca Mascherata e vino Solaris del Consorzio Viticoltori Alpago. Tutti prodotti bellunesi di cui andare orgogliosi. I Cuochi Contadini che hanno realizzato il pranzo sono: Matteo Monestier (Agr. La Busca) e Nella Cignotto (Agr. Pra della Fratta), Giovanna Giuffrida (Agr. Malga Ciauta) e Mauro De March (Agr. Cornolade), Janine Frison (Agr. San Siro) e Gianluca Girardi (Agr. Antica Pieve), Giancarlo Lira (Agr. El Crivel) e Marco Casagrande (Agr. Saettà), Gianluca Strappazzon) Agr. San Siro) e Marco Vuerich (Agr. Faverghera). Mani d’oro di tutti ni cuochi con menzione particolare per i nuovi Giancarlo Lira, Gianluca Strappazzon, Janine Frison e Mauro De March che subito si sono rapportati ad un corso molto impegnativo come quello Avanzato, ma alla fine di grandi soddisfazioni, che è spaziato su tantissime realtà produttive Bellunesi e pure su diverse aziende del Trevigiano.

E tutto questo per rappresentare un turismo evoluto, un agriturismo rispettoso dell’ambiente e responsabile. Per considerare le nostre imprese agricole una risorsa preziosa, di qualità per tutti locali ed ospiti.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share