13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 24, 2023
Home Società, Associazioni, Istituzioni Uncem, tutti i bandi per enti locali, imprese, cittadini

Uncem, tutti i bandi per enti locali, imprese, cittadini

Programma Interreg Central Europe: 2° call in apertura il  22 marzo 2023 
Il 2° invito a presentare proposte di progetto si aprirà il 22 marzo e la scadenza per le candidature sarà il 17 maggio 2023: il budget indicativo è 60 milioni di euro e il bando riguarderà tutte e 4 le priorità e tutti gli obiettivi specifici del Programma. Le regioni e le città hanno necessità di un sostegno finanziario per affrontare le numerose sfide che non conoscono confini: il cambiamento climatico, le pressioni sociali e la necessità di passare a un’economia digitale e priva di emissioni di carbonio.

Risultati, capitalizzazione e prossimi finanziamenti del Programma Interreg Central Europe 2021-2027: disponibili le presentazioni
Sul sito della Regione Veneto è possibile prendere visione delle slides presentate durante la giornata informativa del 22 dicembre scorso e la registrazione video dell’evento

Programma Interreg Europe: a marzo apertura del 2° bando 
Il Programma è finalizzato al miglioramento delle prestazioni degli strumenti della politica di sviluppo regionale delle regioni partecipanti, compresi gli investimenti per l’occupazione e i programmi di crescita, principalmente attraverso lo scambio di esperienze. I bandi si rivolgono quindi principalmente alle Autorità pubbliche nazionali, regionali e locali.
Il secondo bando sarà aperto dal 15 marzo al 9 giugno 2023.
Visita anche la pagina “6 modi per prepararsi al 2° bando“.

 

Bando CERV Reti di Città
Il 19 gennaio prossimo apre il bando CERV-2023-CITIZENS-TOWNS-NT che promuove scambi tra cittadini di diversi Paesi e lo sviluppo di un’identità europea. Un focus particolare viene posto sull’incoraggiamento a cooperare attraverso lo scambio di buone pratiche tra Comuni europei.
Di seguito le 4 priorità del bando:
1 Promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di conoscenze riguardo alla cittadinanza europea e i suoi diritti
2 Promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di conoscenze riguardo al 30° anniversario dall’entrata in vigore del Trattato di Maastrich
3 Promuovere la consapevolezza, lo sviluppo di conoscenze e la diffusione delle buone pratiche rispetto ai benefici che derivano dalla diversità
4 Favorire il confronto tra cittadini per discutere insieme azioni locali riguardo il clima e l’ambiente
Per prendere visione dei requisiti di partecipazione e le attività previste dai progetti, visita il sito del Punto di Contatto Nazionale del Programma
Scadenza per la presentazione delle candidature: 20 aprile 2023

Bando Daphne per prevenire e combattere la violenza di genere
La Direzione Generale Giustizia della Commissione europea, nel quadro del programma CERV 2023 (Cittadini, Equità, Diritti e Valori), ha pubblicato l’invito a presentare proposte per prevenire e combattere la violenza di genere e la violenza contro i bambini: invito agli intermediari. Il bando si inscrive all’interno del più ampio quadro del programma CERV 2023 (Cittadini, Equità, Diritti e Valori). Il bando offre sostegno economico ad attori e intermediari che presentano progetti per aumentare competenze e capacità operative e finanziare, a cascata, delle organizzazioni della società civile (CSO), attive a livello locale, regionale e nazionale.
Scadenza: 19 aprile 2023

Horizon Europe: bandi a sostegno di un sistema alimentare più sano e sostenibile in Europa
Fino al 12 aprile sono aperti i bandi nell’ambito della strategia “DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE”, a sostegno di un sistema alimentare più sano e sostenibile in Europa, rispettoso dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo.
I bandi del Cluster 6-agricoltura – HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

EUROPA CREATIVA-CULTURA: Progetti di cooperazione su piccola scala
I progetti di cooperazione europea su piccola scala, possono essere cofinanziati dall’UE fino all’80% dei costi per un massimo di 200mila euro e possono interessare tutti i settori culturali e creativi (ad eccezione dell’audiovisivo)
Il consorzio deve essere composto da un minimo di 3 soggetti provenienti da 3 diversi Paesi eleggibili.
L’obiettivo generale del bando è quello di promuovere l’accesso delle organizzazioni di base e di sostenerle nella creazione di nuovi partenariati e nello sviluppo di nuove attività e iniziative innovative come fiere d’arte, festival, mostre, spettacoli. In particolare le proposte progettuali dovranno contribuire a 1 dei seguenti obiettivi:
Creazione e circolazione transnazionale: rafforzare la creazione e la circolazione transnazionale di opere e artisti europei.

Innovazione: rafforzare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare e generare occupazione e crescita.
Scadenza: 23 febbraio 2023

Bando “Fondo Nazionale per la rievocazione storica” 2023
Il bando sostiene progetti di rievocazione storica, organizzazione e promozione di eventi, feste e e iniziative di valorizzazione dei beni culturali, attraverso la rievocazione storica.
Beneficiari: possono presentare domanda di contributo gli Enti Pubblici territoriali, le Istituzioni Culturali, le Associazioni di Rievocazione Storica iscritte in appositi albi tenuti da Enti Pubblici territoriali, ovvero operative da almeno cinque anni.
I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2023.

 


17 gennaio 2023

Horizon Europe info day- Cluster 2
Evento organizzato dalla Commissione europea per informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento dei bandi 2023 pubblicati nell’ambito del programma di lavoro 2023-2024 del Cluster 2 di Horizon Europe “Cultura, creatività e società inclusiva”.

 

23-27 gennaio 2023
Infoday nazionali bandi Horizon Europe 2023
Gli Info day nazionali sono eventi on-line, complementari a quelli della Commissione europea, di approfondimento dei singoli temi e delle opportunità offerte dai bandi, in un quadro di informazioni completo ed esaustivo. Offrono ai potenziali candidati anche momenti di informazione sui Partenariati europei e di riflessione sui fattori di successo dei progetti.

28 marzo, Bruxelles e on-line
Rafforzare le regioni e le città nella governance dell’integrazione dei migranti
La conferenza affronterà il tema del coordinamento multilivello e dell’approccio interculturale dei migranti e rifugiati politici, nelle città e nelle regioni di tutta l’Europa.

 

Punto di Contatto Nazionale del programma europeo CERV
Il Punto di Contatto Nazionale del programma europeo di finanziamento “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” dell’Unione Europea fornisce informazioni e supporto ai potenziali beneficiari del Programma, promuove i progetti finanziati e la diffusione dei risultati ottenuti. CERV si pone l’obiettivo di proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti nei trattati dell’UE e nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, al fine di costruire società aperte, democratiche e inclusive

Visita il sito per scoprire i bandi aperti

Excelsiorienta: piattaforma Unioncamere
Nuova piattaforma creata per aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro e a scegliere un futuro professionale in linea con i propri talenti e le proprie passioni. Si avvale dei dati e dell’esperienza del Sistema Informativo Excelsior per creare un collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

 


OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

 

Bando Servizio Civile Universale
È stato pubblicato il nuovo bando per il Servizio Civile Universale, l’insieme di progetti di volontariato retribuito che impegnano giovani dai 18 ai 28 anni compiuti per un massimo di 12 mesi.
Per il 2023 sono disponibili 70.358 posti per 2.989 progetti in Italia e 1.192 posti per 192 progetti all’estero. La domanda di partecipazione, unica per tutti i progetti, va presentata sul sito messo a disposizione del Dipartimento per le Politiche Giovanili entro il 10 febbraio ore 14.00. Maggiori informazioni sul Servizio Civile Universale, anche per gli enti, in questa pagina.

 

European Youth Event: il Parlamento europeo cerca volontari
Il Parlamento europeo ogni due anni organizza l’European Youth Event nella sua sede di Strasburgo, Francia. I giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni in possesso di una conoscenza di base del francese e dell’ inglese, possono candidarsi per diventare volontari della 5° edizione dell’EYE, che si terrà il 9 e 10 giugno.
Le attività di volontariato si svolgeranno sia in presenza che on-line.
Scadenza: 31 gennaio 2023.

CyberChallenge.IT
Il progetto CyberChallenge.IT, iniziativa europea nata per avvicinare ragazze e ragazzi fra i 16 e i 24 anni ai temi della sicurezza informatica, attraverso la partecipazione a una gara a squadre. Il Laboratorio Nazionale di Cyber Security del CINI, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, organizza e coordina il progetto in Italia: oltre 35 fra università e enti di formazione aderiscono all’iniziativa
La partecipazione è gratuita, con iscrizione on-line entro il 2 febbraio 2023

Concorso “Donne e ricerca in fisica”: tra stereotipi di genere e professioni del futuro” 
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il progetto H2020 “MINDtheGEPs, Modifying Institutions by Developing Gender Equality Plans”, bandiscono un concorso per la realizzazione di un video, anche in formato “social” sul tema: “Donne e Ricerca in Fisica: tra stereotipi di genere e professioni del futuro”
Il bando in oggetto mira alla sensibilizzazione delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado sulle questioni di genere e sulle professioni emergenti legate all’ambito della fisica.
I requisiti tecnici di realizzazione del video, che deve essere inedito e della durata di 5 minuti, sono disponibili al sito http://genera.lngs.infn.it
Possono partecipare al Concorso studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II grado (classi III, IV e V), singoli o in gruppi anche di classi diverse, coordinati da una/un insegnante. La commissione incoraggia il lavoro in gruppo.
Candidature entro il 17 febbraio 2023, attraverso la compilazione di un form online al link: https://genera.sites.lngs.infn.it/#partecipa.

Corpo europeo di solidarietà-ESC: attività artistiche e culturali in Svizzera
Ton sur Ton è una fondazione privata svizzera riconosciuta per la sua utilità pubblica. Propone un programma che utilizza le arti performative: musica Jazz, Moderna, il teatro, danza contemporanea e le arti circensi per l’integrazione e lo sviluppo personale.
ll/la volontario/a selezionato/a entrerà a far parte del progetto ESC coordinato da ICYE Svizzera e parteciperà ad attività artistiche e culturali; in particolare dovrà svolgere:
Assistenza nei corsi di circo;
Produzione di eventi con il team (compresa pulizia e preparazione del luogo);
Attività di promozione di eventi con i partner della fondazione;
Periodo di svolgimento del progetto: 15 settembre 2023-15 settembre 2024
Termine per la presentazione della candidatura: 31 marzo 2023

UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani
Via Palestro, 30 – 00185 Roma – tel. +39 06 87390022
e-mail: uncem.nazionale@uncem.net
Share
- Advertisment -

Popolari

Valore Comune interroga l’amministrazione comunale: quali sono le intenzioni per Villa Montalban?

Quali sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale di Belluno per l’utilizzo ottimale di Villa Fulcis-Montalban? A chiederlo con una interrogazione indirizzata al sindaco, all'assessore competente e...

Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un’etichetta che tuteli il consumatore

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, con i ministri del made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi l'uscita di quattro...

La banda della Marina americana domenica al Teatro comunale di Belluno. Ingresso gratuito

La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, fa tappa al Teatro Comunale: l’appuntamento è per domenica...

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...
Share