13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica Carne bellunese a Casa Sanremo: apprezzatissimi pastin e cotechino

Carne bellunese a Casa Sanremo: apprezzatissimi pastin e cotechino

Se dici salsiccia, tutti sanno di cosa si tratta. E il pastin? A Sanremo c’è chi si improvvisa con pronunce strane, c’è chi sbaglia l’accento e chi pensa si tratti di un dolce tipico. Ma l’assaggio mette tutti d’accordo.

In questi giorni a Casa Sanremo, nel progetto di promozione messo in campo dalla Provincia con la collaborazione di Regione Veneto e Camera di Commercio, il territorio bellunese sta facendo mangiare giornalisti, vip e addetti ai lavori. E tra i protagonisti della cucina, magistralmente diretta dallo chef stellato Enzo De Pra, c’è il pastin di Valcarne, la pasta del salame servita in polpette e utilizzata anche per una lasagnetta con il radicchio che sta spopolando al ristorante delle Dolomiti Bellunesi inserito nel Palafiori.

«Ci fa un enorme piacere, ma lo sapevamo già che il nostro prodotto è apprezzato, anche distante da Belluno» commenta Germano Bellumat, rappresentante della cooperativa Valcarne. «Il punto vendita al Bar Bianco di Busche raccoglie spesso ordini di famiglie che arrivano da fuori provincia, da lontano. Questo significa che siamo in grado di fare cose buone. Ed è un onore poterle servire anche in un contesto prestigioso come è Sanremo, nella settimana del Festival».

Oltre al pastin, spopola anche il cotechino, poco speziato e gradevolissimo al palato, servito con un’altra eccellenza del territorio, le verze sofegade. Diversi i giornalisti che in uscita da una delle sale stampa Rai presenti al Palafiori si sono diretti sulle invitanti fettine di cotechino.

«La genuinità che noi portiamo in tavola con i nostri prodotti è il valore aggiunto della provincia di Belluno» conclude Bellumat. «E deve andare a braccetto con la promozione del turismo».

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share