Limana Servizi Srl con socio unico Comune di Limana, con sede a Limana (BL) in via G. Garibaldi, 28 Belluno, è la società a responsabilità limitata, partecipata interamente dal Comune di Limana, a cui è affidata la gestione del Centro Servizi per l’Anziano “Ing. C. Testolini” di Limana (BL) autorizzato per 114 ospiti residenziali (di cui 72 posti accreditati per ospiti non autosufficienti) e per 15 ospiti semiresidenziali non autosufficienti (di cui 5 posti accreditati); e del servizio di assistenza domiciliare del territorio comunale.
Premesso che:
– la gestione della Società è affidata ad un Amministratore Unico;
– è necessario procedere con la nomina del nuovo Amministratore Unico della Società
ai sensi dell’art. 10 dello Statuto.
Si informa che:
– l’Amministratore Unico nominato rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio
chiuso al 31.12.2024;
– il compenso totale lordo erogabile all’Organo Amministrativo è attualmente
disciplinato dall’art. 11 D. Lgs. n. 175 T.U. del 19 agosto 2016 (come integrato dal D.
Lgs. n. 100 del 16 giugno 2017);
– il compenso totale lordo attualmente erogato è pari ad Euro 12.000,00 (dodicimila/00).
Requisiti generali richiesti per la candidatura sono:
– essere in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia di cui all’art. 11, comma 1del D. Lgs. 175/2016;
– non trovarsi in una delle condizioni ostative alla candidatura previste dall’articolo 10 del D.Lgs. 31/12/2012 n. 235;
– non trovarsi in una delle situazioni di ineleggibilità e incompatibilità previste dagli articoli
60 e 63 delD. Lgs. 18/08/2000 n. 267;
– non essere stato Amministratore di Enti, Istituzioni, Aziende Pubbliche, Società a totale o
parziale capitale pubblico che abbiano chiuso in perdita tre anni consecutivi, ai sensi della
Legge 296/2006, articolo 1, comma 734;
– non trovarsi nelle condizioni di ineleggibilità di cui all’articolo 2382 del codice civile;
– ai sensi dell’art. 2390 del codice civile di:
– non ricoprire la qualità di socio illimitatamente responsabile in società concorrenti;
– non esercitare un’attività concorrente per conto proprio o di terzi;
– non essere amministratore o direttore generale in società concorrenti;
– non trovarsi in nessuna delle cause di inconferibilità/incompatibilità all’incarico previste dal D. Lgs08/04/2013 n. 39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di
incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico,
a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della Legge 6 novembre 2012, n. 190”;
– non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 248, comma 5 del D. Lgs. 267/2000, come
modificato dal comma 1, lettera s), dell’art.3 del D.L. 10/10/2012 n. 174, convertito, con
modificazioni, in legge 7/12/2012 n. 213;
– non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 11, comma 8 del D. Lgs. 175/2016;
– non trovarsi nelle condizioni di incompatibilità di cui al comma 16 ter dell’art.53 del D. Lgs. 30/03/2001 n. 165, come interpretato dall’art. 21 del D. Lgs. 8/04/2013 n. 39;
– non trovarsi in nessun’altra causa di incompatibilità e inconferibilità prevista dalle vigenti
norme.
Requisiti specifici:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– esperienza almeno triennale, da considerarsi anche cumulativamente, nell’espletamento di
a) attività professionali,
b) insegnamento universitario,
c) amministrazione e/o funzioni di controllo presso società di capitale;
d) funzioni amministrative o dirigenziali in enti pubblici e società partecipate pubbliche;
tutto ciò premesso si invitano coloro i quali ne avessero interesse, a presentare la propria candidatura alla nomina di Amministratore Unico della Società, redatta secondo il modello allegato, datata e sottoscritta, corredata da idoneo Curriculum Vitae datato e sottoscritto, completo dei dati anagrafici, titoli di studio e di ogni altra informazione (cariche ricoperte, corsi frequentati, eventuali precedenti incarichi, esperienza nella gestione societaria, ecc) che permetta di vagliare in modo adeguato le competenze professionali acquisite.
La verifica sulla veridicità delle dichiarazioni rese, sarà effettuata dal socio unico nell’ambito
delle proprie funzioni di controllo e di coordinamento.
La presentazione della domanda e del curriculum non impegnano alla nomina.
Le candidature dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del
20/02/2023 mediante posta elettronica certificata all’indirizzo limanaservizisrl@pec.it.
Ai sensi dell’art. 13 del REG. UE 2016/679, i dati personali forniti nelle candidature saranno
oggetto di trattamento informatico e/o manuale dalla Società e del Comune socio per lo
svolgimento di funzioni istituzionali e per ottemperare a tutti gli adempimenti di legge.
L’indicazione di tali dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione,
pena l’esclusionedalla procedura selettiva. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dello
svolgimento della procedura oggetto del presente avviso.
Fac simile domanda
Spett.le
Limana Servizi S.r.l.
con socio unico Comune di Limana
Via G. Garibaldi, 28
32020 Limana (BL)
Il/La sottoscritto/a (compilare in stampatello):
COGNOME E NOME
LUOGO E DATA DI NASCITA
CODICE FISCALE
COMUNE DI RESIDENZA E CAP
INDIRIZZO DI RESIDENZA
DOMICILIO (da indicare solo se
diverso dalla residenza)
TELEFONO
CELLULARE
INDIRIZZO MAIL
INDIRIZZO PEC
presenta la propria candidatura ad Amministratore Unico della società Limana Servizi s.r.l.
A tal fine dichiara ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e seguenti del D.P.R. m. 445/2000 e successive modifiche ed
integrazioni, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo
decreto per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, di:
• aver preso visione dell’avviso di candidatura e di accettarne incondizionatamente tutte le clausole, in particolare in
merito alla durata, nonché laddove si richiede di evidenziare nel curriculum vitae, ai fini valutativi, ogni esperienza
e professionalità acquisita;
• essere in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia di cui all’art. 11, comma 1 del D. Lgs.
175/2016;
• di non trovarsi in una delle condizioni ostative alla candidatura previste dall’articolo 10 del D. Lgs. 31/12/2012 n.
235;
• di non trovarsi in una delle situazioni di ineleggibilità e incompatibilità previste dagli articoli 60 e 63 del D. Lgs.
18/08/2000 n. 267;
• di non essere stato Amministratore di Enti, Istituzioni, Aziende Pubbliche, Società a totale o parziale capitale
pubblico che abbiano chiuso in perdita tre anni consecutivi, ai sensi della Legge 296/2006, articolo 1, comma 734;
• di non trovarsi nelle condizioni di ineleggibilità di cui all’articolo 2382 del codice civile;
• ai sensi dell’art. 2390 del codice civile di:
– non ricoprire la qualità di socio illimitatamente responsabile in società concorrenti;
– non esercitare un’attività concorrente per conto proprio o di terzi;
– non essere amministratore o direttore generale in società concorrenti;
• di non trovarsi in nessuna delle cause di inconferibilità/incompatibilità all’incarico previste dal D. Lgs 08/04/2013 n.
39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e
presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della Legge 6 novembre 2012,
n. 190”;
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER LA NOMINA AD
AMMINISTRATORE UNICO DELLA LIMANA SERVIZI S.R.L.
• di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 248, comma 5 del D. Lgs. 267/2000, come modificato dal comma 1,
lettera s), dell’art.3 del D.L. 10/10/2012 n. 174, convertito, con modificazioni, in legge 7/12/2012 n. 213;
• di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 11, comma 8 del D. Lgs. 175/2016;
• di non trovarsi nelle condizioni di incompatibilità di cui al comma 16 ter dell’art.53 del D. Lgs. 30/03/2001 n. 165,
come interpretato dall’art. 21 del D. Lgs. 8/04/2013 n. 39;
• di non trovarsi in nessun’altra causa di incompatibilità e inconferibilità prevista dalle vigenti norme;
• di essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
• di aver maturato un’esperienza almeno triennale, da considerarsi anche cumulativamente, nell’espletamento di
a) attività professionali,
b) insegnamento universitario,
c) amministrazione e/o funzioni di controllo presso società di capitale;
d) funzioni amministrative o dirigenziali in enti pubblici e società partecipate pubbliche;
• di autorizzare la Società e il Comune Socio al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e ss.
REG.UE 2016/679, per lo svolgimento di funzioni istituzionali e per ottemperare a tutti gli adempimenti di legge.
Il sottoscritto autorizza inoltre alla pubblicazione di ogni dato/informazione previsti dalla normativa vigente in materia
di trasparenza.
Data, ____________________________
Firma
________________________________
Allegati:
✓ fotocopia documento d’identità in corso di validità;
✓ curriculum vitae, datato e sottoscritto;
✓ ogni altro documento ritenuto utile