13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Interreg Italia-Austria. Conoscere la storia e i beni culturali nell'area Dolomiti live.

Interreg Italia-Austria. Conoscere la storia e i beni culturali nell’area Dolomiti live.

Il programma di febbraio nei musei cadorini è ricco e variegato: laboratori, dimostrazioni, concerti, escursioni consentiranno a bambini e adulti di imparare e approfondire in modo attivo e coinvolgente

“Conoscere la storia e i beni culturali nell’area Dolomiti Live” è il nome del Progetto Interreg IT-AU 2014-2020 finanziato nell’ambito della strategia nel CLLD Dolomiti Live, di cui è partner il Gal Alto Bellunese: i due promotori del progetto, la Magnifica Comunità di Cadore e il Museumsverein Burg Heinfels, attraverso la realizzazione di attività educativo – didattiche e di animazione si propongono di far conoscere il patrimonio dei musei del territorio in una maniera dinamica e le prime proposte sono già state attivate con successo nel mese di gennaio.

In febbraio il calendario delle iniziative in Cadore è particolarmente ricco e variegato.
Al Museo Algudnei di Dosoledo mercoledì 8 e mercoledì 15 alle 20.30 grazie al Gruppo Folk dei Légar si potranno riscoprire i balli tradizionali del Comelico e in particolare la Mazurka e la storia della musica e del ballo.

Al Museo Al Pojat di Zoppè, invece, domenica 12 febbraio alle 17.00 si svolgerà il laboratorio sullo studio e sulla realizzazione della forma in legno degli “scarpet” a cura dell’artigiano e artista Merino Mattiuzzi, mentre sabato 18 alle 17.00 febbraio è in programma la rappresentazione teatrale di animazione museale “Il Filò”, curata dall’associazione Mont De Vie. Per concludere, domenica 26 febbraio alle 17.00 si potrà partecipare ad un viaggio sonoro con Simone Pedron, che terrà una conferenza sui suoni e sugli strumenti musicali della preistoria.

Al Museo della Latteria di Lozzo lunedì 20 febbraio sarà realizzato un laboratorio artistico per bambini a cura di Marta Farina dal titolo “La magia del latte”, alle 14.30 per il primo gruppo e alle 16.30 per il secondo; a seguire, venerdì 24 febbraio alle 18.00 Francesca Giopp organizzerà l’attività educativa “Giocare, cucinare, imparare. Il cibo come elemento di riconnessione di comunità”.

Al Museo Palazzo Corte Metto di Auronzo domenica 26 febbraio alle 17.00 l’appuntamento è con la musica: Andrea Da Cortà, Annachiara Belli e Pina Sabatini proporranno “Antiche radici e nuove foglie”, uno spettacolo tra tradizione e innovazione.

Al Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore saranno tre gli incontri da non perdere: sabato 11 febbraio alle 16.00 “Dalla terra al fuoco nei tempi antichi”, dimostrazione e laboratorio didattico della lavorazione dell’argilla a cura di Valeria Grazioli; domenica 19 febbraio alle 17.00 sarà la volta del laboratorio didattico per bambini e ragazzi condotto da Annamaria Canepa sul tema del Carnevale.

Infine, domenica 26 febbraio è infine programmata un’escursione con le “ciaspe” della durata di circa 4 ore alla Muraglia del Giau, confine storico tra Cadore e Tirolo, con Irene De Pellegrini, sociologa, ricercatrice sociale e guida ambientale escursionista (il ritrovo è previsto alle 9.30 al parcheggio nei pressi di Malga Giau).

Per la maggior parte delle attività è necessaria la prenotazione.
Per informazioni: magnificacomunitadicadore.it

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share