13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Cultura e reunion dei Pooh, la giornata bellunese a Casa Sanremo

Cultura e reunion dei Pooh, la giornata bellunese a Casa Sanremo

Red Canzian, Dodi Battaglia, Roby Facchinetti e Riccardo Fogli. Di nuovo insieme per la prima serata di Festival, con un aneddoto tutto longaronese. Perché uno dei primi grandi concerti dei Pooh ebbe come location Longarone e gli organizzatori fecero di tutto per riparare in tempo il riscaldamento del camerino, che non funzionava, con il timore di far prendere freddo agli artisti e alle loro ugole. Non ce la fecero. Cinquant’anni dopo, i Pooh si ritrovano a Sanremo e ricordano con un sorriso l’episodio, insieme al presidente della Provincia e sindaco di Longarone, Roberto Padrin.

È cominciata così la seconda giornata delle Dolomiti Bellunesi a Sanremo. Con un’improvvisata nell’albergo dove i Pooh sono blindatissimi prima della serata di Festival. Una giornata che ha puntato i riflettori sulla cultura con il racconto del legame tra i boschi cadorini e Venezia, con i colori di Tiziano Vecellio e le atmosfere di Dino Buzzati, tratteggiati dal direttore e dal presidente della Magnifica Comunità di Cadore, Matteo Da Deppo e Renzo Bortolot, e da Valentina Morassutti (pronipote dello scrittore bellunese).

Graziano Prest, chef stellato del Tivoli, si è diviso tra la cucina dove opera magistralmente da domenica Enzo De Prà e lo studio di “Buongiorno Sanremo” dove ha parlato delle sue avventure olimpiche a Casa Italia, oltre che dei prodotti bellunesi. A cominciare dal Piave dop, raccontato anche da Chiara Brandalise, del consorzio di tutela del formaggio più tipico del Bellunese.

E poi è stato il primo giorno a Casa Sanremo anche per Clio Zammatteo, alias Clio Makeup, bellunese di successo che ha raccontato il suo rapporto con la terra d’origine. Una terra che conosce bene, visto che ha risposto in maniera ineccepibile a tutte le domande di un simpatico quiz inventato per lei da Matteo Da Deppo. Promossa a pieni voti su Tiziano e la storia del Cadore.

Oggi è giornata di debutto del 73. Festival e Casa Sanremo è stata invasa dai giornalisti. Molti hanno allestito una sorta di redazione volante nella club house Dolomiti. E hanno apprezzato la cucina bellunese, che oggi ha proposto lasagne con pastin e radicchio, zuppa d’orzo, polenta e cervo, musetto con le verze, e l’immancabile gelato alla noce feltrina. Tra gli ospiti del ristorante anche Enrico Lucci e la troupe di Striscia la Notizia, e Anna Pettinelli, voce storica di Rds.

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share