Le catene da neve, sono una soluzione economica e temporanea che ti consentono di guidare la tua auto in sicurezza quando sul manto stradale è presente neve o ghiaccio. Anche se hai dotato il tuo veicolo di pneumatici invernali, questi potrebbero non bastare, soprattutto se la neve è abbondante e la strada presenta tratti ghiacciati.
I vantaggi delle catene da neve, riguardano soprattutto la sicurezza. Un’ automobile con le catene da neve, ha, rispetto a chi monta solo i pneumatici invernali, una maggiore stabilità anche su fondi particolarmente innevati o ghiacciati. E sono, soprattutto con l’uscita dei nuovi modelli, molto semplici da installare o rimuovere. Inoltre, grazie alle catene, l’automobile ha una maggiore trazione sull’asfalto che ne impedisce “lo scivolamento”.
Esistono tre tipologie di catene da neve:
Le catene da neve a Y ( le più classiche e meno costose )
Le catene da neve a Rombo (la variante più diffusa )
Le catene da neve a Ragno ( più versatili e facili da montare )
Le catene da neve a Y, sono quelle più economiche e forse anche per questo le più comprate. Solitamente il loro utilizzo è indicato per chi vive in zone dove nevica di rado. E sono l’ideale compromesso per chi magari è obbligato a tenerle nel portabagagli per ottemperare agli obblighi di legge ( infatti costano poco ), ma già sa che non le utilizzerà, perché dove abita non nevica praticamente quasi mai. L’unica nota negativa è il montaggio e la rimozione: sono alquanto difficili da montare ed altrettanto difficile è rimuoverle dopo averle utilizzate.
Le catene da neve a Rombo invece, sono di qualità superiore e sono perfette per guidare in luoghi dove le strade sono spesso piene di neve. Hanno una trazione ed una tenuta di strada maggiore rispetto alle catene da neve a Y, e sono anche molto più facili da montare e da rimuovere. La qualità si paga ed infatti il prezzo di questa tipologia di catene da neve è abbastanza alto. Forse è questo l’unico aspetto negativo delle catene a Rombo.
Le catene da neve a Ragno, devono il loro nome ad una particolare caratteristica: una volta montate, restano attaccate alla ruota per l’intero percorso. Sono catene molto facili da montare e rimuovere, ed il costo è anche qui piuttosto alto. Sono catene da neve consigliate a chi possiede una macchina con le seguenti caratteristiche: spazio tra gomma e parafango molto ridotto.
I vantaggi e i benefici delle catene da neve li abbiamo visti, ma ovviamente hanno anche “dei punti deboli” che potrebbero far storcere il naso a qualcuno:
– Montare le catene da neve al freddo, magari durante una copiosa nevicata o anche di notte non è il massimo. Con le gomme termiche, qualcuno obietterà, non si hanno questi disagi. Sono già montate e fanno il loro dovere. Questo è vero, ma siete sicuri che le gomme termiche siano le più adatte e le più sicure su strade particolarmente innevate o ghiacciate? La risposta è no!
– Potrà capitare di montare e rimuovere le catene più volte durante un singolo percorso per via della neve non sempre presente sul manto stradale. Ma la sicurezza non ha prezzo.
– Comfort di guida: è inevitabile che le catene montate, producano durante la guida, maggiori vibrazioni all’interno dell’abitacolo, ma è nettamente meglio questo che percorrere le strade ghiacciate con i pneumatici nudi e crudi, con il grosso rischio di finire fuori strada.
Tutto sommato, se analizziamo “i punti deboli” delle catene, ci accorgiamo di come rappresentino il nulla di fronte ai più importanti “vantaggi” che si hanno nell’utilizzarle quando c’è la neve. La diffidenza può essere così superata dalla consapevolezza di poter guidare, grazie ad esse, in totale sicurezza, quando sul manto stradale è presente tanta neve o ghiaccio.
Un ultimo consiglio che ci sentiamo di dare, è quello di acquistare le catene da neve più adatte alle vostre necessità, non affidandovi al caso, ma al giudizio di persone esperte e qualificate che possano guidarvi verso una scelta giusta e responsabile. A questo proposito, vi invitiamo a continuare ad approfondire l’argomento su questo sito.