13.9 C
Belluno
sabato, Aprile 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Tecnologie, legalità e responsabilità educative: il ruolo della scuola e delle famiglie....

Tecnologie, legalità e responsabilità educative: il ruolo della scuola e delle famiglie. Roberta Gallego venerdì alle 20 Palestra di Lentiai

Borgo Valbelluna: la vice Procuratore Roberta Gallego parlerà a genitori e cittadini di legalità

Tecnologie, legalità, responsabilità educative: la situazione nel territorio e il ruolo della scuola e della famiglia sono temi che coinvolgono veramente tutte le realtà del territorio che hanno a cuore il benessere e il futuro delle nuove generazioni. Questo è il titolo dell’incontro di venerdì 10 febbraio -20:00 palestra di Lentiai-, che vedrà protagonista la dottoressa Roberta Gallego, vice Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Belluno e nota scrittrice, promosso dall’Istituto comprensivo Marco da Melo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Borgo Valbelluna, il coordinamento provinciale di Libera e con l’assistenza della Protezione Civile.

La proposta nasce all’interno del gruppo pedagogico dell’Istituto, anche per dare maggior valore alla promulgazione del regolamento sull’uso dei cellulari, argomento particolarmente scottante che riguarda non solo i ragazzi, ma anche gli adulti. Fondamentale è perciò il coinvolgimento dei genitori nei confronti di temi importanti come la legalità, dove solo l’alleanza scuola-famiglia-territorio e altre agenzie educative potrà essere vincente.
L’incontro però non è esclusivamente rivolto ai genitori, ma anche a tutti i cittadini come occasione per fare squadra a favore delle giovani generazioni.

Durante la serata, avverrà anche la consegna ufficiale della bandiera di Libera ad una rappresentanza dei due plessi di scuola secondaria di I grado di Mel e di Lentiai.
Il comune di Borgo Valbelluna insieme a quelli di Limana, Sedico e Sospirolo, costituisce uno dei tre presidi provinciali Libera, associazione di promozione sociale contro le mafie presieduta da don Luigi Ciotti, fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire la creazione di una comunità alternativa alle mafie stesse.

Il presidio Libera Valbelluna è intitolato a Francesco Marcone, funzionario foggiano, noto anche ad Agordo per un periodo di lavoro trascorso tra le Dolomiti, ucciso dalla mafia nel 1985 per avere detto e ripetuto “no”. No a chi, assicurando magari un adeguato compenso, lo invitava a chiudere un occhio, a dimenticare nel cassetto quella tal pratica, ad abbandonare per un istante lo scrupolo e il puntiglio con cui era solito svolgere il suo lavoro.

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Corso di formazione alla Scuola edile di Sedico

Giovedì al Centro Formazione e Sicurezza, noto anche come Scuola edile, di Sedico si è tenuta una giornata formativa per i Coordinatori della Sicurezza...

I clamorosi passi indietro di Viviana Fusaro e la sua Giunta

Accogliamo con grande gioia la novità, evidentemente frutto della pressione dei cittadini e del lavoro che abbiamo con costanza portato avanti dai banchi dall'opposizione...

Noi con Oscar. No all’iscrizione nei registri di stato civile di bambini nati all’estero da maternità surrogata

Belluno, 31 marzo 2023 - La Lista civica “Noi con Oscar”, composta dai consiglieri Sandra Mella (Capogruppo) e Daniele Trabucco, esprime il proprio no...

Rock Rose – Focus sulla collaborazione tra Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi

Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi insieme in un progetto “women for women”, basato sull’inclusività e sui pattern dai forti simbolismi Abbiamo intervistato Giulia Quaranta...
Share