13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Prima Pagina Dolomiti Bellunesi sotto i riflettori. A Casa Sanremo è cominciata l'avventura

Dolomiti Bellunesi sotto i riflettori. A Casa Sanremo è cominciata l’avventura

Ospiti di giornata Loris Capirossi con l’auto disegnata da Giorgio Pirolo, Nicole Mazzocato, Olimpiadi e sport invernali

Primo giorno di Dolomiti Bellunesi a Casa Sanremo. Tra il via vai dei giornalisti in cerca degli ultimi rumor sul debutto del 73. Festival, la giornata è partita con la visita nella Club House Dolomiti Bellunesi del patron di Casa Sanremo Vincenzo Russolillo, che ha dato il benvenuto alla provincia di Belluno.

Per il primo caffè del format televisivo “Buongiorno Sanremo” è arrivato Giorgio Pirolo. Non a bordo della Hypercar Fv Frangivento Gt65, parcheggiata in bella vista nella città dei fiori, ma in compagnia di chi condurrà il bolide dalle linee sinuose disegnato dal giovane bellunese: Loris Capirossi che ha vinto un Mondiale MotoGp e ora è passato alle macchine.

Il campione ha raccontato del suo primo incontro con Giorgio Pirolo e di come sia nata una collaborazione di altissimo profilo. «Loris lo vedevo sfrecciare in tv, la domenica» le parole del designer bellunese. «La nuova Frangivento è nata così, prendendo ispirazione dalle sue imprese. È un’auto da salone progettata per correre in autodromo, che per tutta la settimana è esposta all’ingresso del PalaFiori».

Dal bellunese di successo alla modella. Dopo Pirolo, è toccato a Nicole Mazzocato raccontare il suo rapporto con la provincia d’origine, ospite del talk mattutino condotto da Carolina Rei. «Tutti sanno dove è Cortina d’Ampezzo, ma pochi conoscono Belluno. Quindi mi diverto a spiegare dove si trova» ha detto con dolcezza nell’intervista, spiegando l’obiettivo di “divulgazione geografica” di una influencer da un milione e mezzo di follower. «Ho un figlio di 5 mesi e mezzo e l’ho portato subito a Belluno, dove si vive bene. Vivo a Milano, ma appena posso torno nella mia terra d’origine» ha detto, lanciando un messaggio importante a tutti coloro che volessero visitare le Dolomiti Bellunesi. «La montagna è un ambiente formativo».

Negli spazi bellunesi di Casa Sanremo si è parlato anche di Olimpiadi. Del resto, l’ultimo Festival aveva lanciato il contest per scegliere il brano ufficiale dei Giochi 2026 (la vittoria fu di “Fino all’alba” cantato da Arisa), mentre nel 2021 venne scelto il logo ufficiale dell’Olimpiade 2026. In diretta su “Buongiorno Sanremo” è intervenuto il vice presidente della Fondazione Cortina, l’avvocato Stefano Campoccia, per tracciare il bilancio delle ultime gare di Coppa del Mondo alpino e snowboard, che quest’anno hanno riportato anche le competizioni maschili sulle Tofane. Insieme a lui, Luca Bertagnolli, maestro di sci bellunese e conduttore di una atleta paralimpica ipovedente.

I valori del territorio sono stati fatti anche assaggiare. Nel vero senso della parola. Shoow cooking con il formaggio Piave dop, e chiacchierata televisiva con Michele Nenz (Coldiretti) e Rossana Roma De Prà (impareggiabile padrona di casa del ristorante stellato Dolada) sui sapori tipici bellunesi, che sono diventati i veri protagonisti dell’appuntamento con l’aperi-tipico di metà pomeriggio.
Domani, spazio alla cultura, con due eccellenze come Tiziano Vecellio e Dino Buzzati. Storie di cucina, con Graziano Prest. E un’occhiata al mondo dell’occhiale: ospite speciale l’azienda Marcolin.

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share