13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Prima Pagina Trasferiti all'ex asilo Cairoli i 42 ucraini che rimarranno a Belluno

Trasferiti all’ex asilo Cairoli i 42 ucraini che rimarranno a Belluno

Oscar De Pellegrin, sindaco di Belluno

Belluno, 5 febbraio 2023 – Primo pranzo all’ex asilo Cairoli, quello di oggi, per i 42 civili ucraini che resteranno a Belluno. Questa mattina il gruppo ospitato da marzo all’ex caserma dei Vigili del fuoco di Mussoi è stato trasferito nella struttura di via del Piave dove, nei giorni scorsi, gli operai comunali sono intervenuti per adattare gli spazi e renderli idonei all’accoglienza di nuclei famigliari con bambini.

Sul posto, il sindaco Oscar De Pellegrin, l’assessore Franco Roccon che ha coordinato le operazioni e una quarantina di volontari tra Protezione civile, alpini del gruppo Oltrardo e di Sois e radioamatori del gruppo Nore. “La gioia è stata vedere i bambini andare subito a giocare nel piccolo parco esterno – le parole del sindaco -, anche i genitori erano felici. Abbiamo fatto tutto quanto possibile per creare un ambiente piacevole e accogliente, loro hanno gradito e si sono detti grati per la vicinanza dimostrata dalla comunità bellunese. E’ un bell’esempio di inclusione. Un grazie grande a chi ha collaborato, ai tanti volontari, al consigliere comunale Giovanni Bristot e al coordinatore del gruppo comunale di Protezione civile Paolo Zaltron e Massimo Zanella”.

“Abbiamo complessivamente impiegato 11 mezzi, per le operazioni di trasloco che si sono concluse attorno alle 15 – spiega Roccon -, il tutto è stato reso possibile grazie all’aiuto di quaranta volontari, non ci sono stati intoppi e tutto è filato liscio. Abbiamo avuto cura di portare nella struttura di via del Piave tutti i bagagli e gli effetti personali delle famiglie, che ora potranno riunirsi e avere spazi autonomi. Nell’ex asilo ci sono anche cinque cani, abbiamo trovato spazio anche per loro. In queste settimane le squadre comunali hanno lavoro per assicurare la massima privacy ad ogni nucleo famigliare, mentre i singoli condivideranno le camere con altre persone, massimo sei. In 10 giorni abbiamo adattato gli spazi, installato tre nuove docce, sostituito i sanitari, predisposto nuove prese per lavatrici e lavastoviglie e allestito una piccola cucina, anche se Sersa continuerà a consegnare i pasti a domicilio come avvenuto finora”.

Cinque persone troveranno infine alloggio alla canonica di Mier, per loro lo spostamento è previsto nel pomeriggio

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share