13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Sport, tempo libero Calcio. Dolomiti Bellunesi buon punto a Cartigliano

Calcio. Dolomiti Bellunesi buon punto a Cartigliano

Dolomiti Bellunesi, Cobra esulta con Sommacal (Foto di repertorio: Giuseppe De Zanet)

CARTIGLIANO-DOLOMITI BELLUNESI 1-1

GOL: st 10′ Corbanese, 15′ Brugnolo.

CARTIGLIANO: Chiarello, Pilotto, Stevanin, Boudraa, Miniati, Buson, Dixon, Brugnolo, Scapin (st 47′ Griggio), Barzon (st 19′ Di Gennaro, Trento; (a disposizione: Melone, Gobbetti, Pregnolato, Bordignon, Pan, Tonin, Lunardon). Allenatore: A. Ferronato.

DOLOMITI BELLUNESI: Virvilas (st 35′ Patitucci); Alcides, Alari, Sommacal, Pettinà; De Carli, Conti, Arcopinto (st 35′ Faraon); Artioli (st 27′ A. Cossalter); Corbanese, Svidercoschi (a disposizione: Fernandez, Toniolo, Cucchisi, T. Cossalter, Tuninetti, Vavassori). Allenatore: D. Zanin.

ARBITRO: Giovanni Moro di Novi Ligure (assistenti: Arli Veli di Pisa e Alessio Reitano di Acireale).

NOTE. Nessun ammonito. Angoli: 5-2 per il Cartigliano. Recupero: pt 0′; st 5′.

Vantaggio dolomitico, immediata replica della formazione avversaria. E 1-1 da consegnare agli archivi. Vero, è la stessa trama dell’ultima sfida con la Virtus Bolzano. Ma il copione si ripete anche a una settimana di distanza: questa volta, allo stadio Fair Play di Cartigliano, dove la SSD Dolomiti Bellunesi raccoglie il sesto pareggio stagionale. E, soprattutto, un punto molto prezioso, al cospetto di una compagine capace di allungare a 12 la striscia di risultati utili. Ancora a segno Simone Corbanese, al terzo gol nelle ultime quattro partite. E al settimo in campionato. In questo modo, i ragazzi di mister Zanin salgono a quota 30 punti e agganciano la nona piazza in graduatoria, a braccetto con Cjarlins e Luparense.

NOVITÀ DI FORMAZIONE – Dopo tre mesi, torna sul rettangolo verde Riccardo Pettinà: l’ex difensore del Levico, fuori per infortunio dallo scorso 6 novembre (ovvero, dal confronto al polisportivo con il Legnago capolista), ritrova una maglia da titolare e agisce sulla corsia di sinistra (al posto di Macchioni, alle prese con un virus intestinale), mentre Sommacal, smaltito il turno di squalifica, viene schierato al centro della retroguardia, al fianco di Alari. Novità pure a centrocampo, con Conti posizionato davanti alla difesa e Arcopinto di nuovo nell’undici di partenza.

SVIDER SFIORA IL BERSAGLIO – L’inizio è vibrante, con occasioni da una parte e dall’altra: nello specifico, Barzon mette a lato di poco, con un sinistro a giro dal limite (17′), Brugnolo impegna Virvilas (22′) e, soprattutto, Svidercoschi sfiora il bersaglio da posizione defilata, su suggerimento di Pettinà. In ogni caso, regna l’equilibrio. E l’intervallo si chiude con diversi sussulti, ma nessuna rete.

MORDE COBRA – L’equilibrio però va in frantumi in avvio di ripresa, quando Corbanese stoppa un lancio di Conti e appoggia sulla sinistra per Pettinà, che è abile a crossare in mezzo: per chi? Ovvio, per il Cobra: pronto e puntuale a stoppare di sinistro e a lasciar partire un diagonale mancino, semplicemente imparabile per Chiarello. Solo che il vantaggio dura lo spazio di 10′: all’ora di gioco, infatti, il sinistro di Brugnolo si infila sotto l’incrocio. Nel finale di gara, invece, Virvilas è costretto ad abbandonare per un problema all’anca e così esordisce fra i pali Patitutcci, mentre Faraon (l’unico 2004 in panchina) rileva Arcopinto. Cambiano gli elementi, non il punteggio: al triplice fischio, è 1-1.

L’ANALISI – «Abbiamo saputo soffrire insieme e lavorare di squadra – è l’analisi di mister Diego Zanin – su un campo difficilissimo e di fronte s un ottimo avversario. Positivo pure l’approccio: sia nel primo, sia secondo tempo. Non ci siamo mai disuniti, neppure una volta incassato l’1-1, e frutto peraltro di una prodezza, o in seguito all’infortunio la Virvilas. Abbiamo provato anche a vincerla, a conferma che siamo una formazione orientata a proporre e a giocare con intensità. Rimaniamo fiduciosi, quindi, ma consapevoli che c’è sempre qualche mattoncino in più da aggiungere».

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share